Apparato Locomotore

Apparato Locomotore

CRANIO

Ossa

L’OSSO OCCIPITALE, impari e mediano, delimita la scatola cranica posteriormente ed inferiormente, entrando così nella costituzione della base e della volta.

È l’osso che mette in comunicazione il cranio con la colonna vertebrale, articolandosi con l’atlante; è attraversato dal grande foro occipitale tramite il quale la cavità craniale comunica con il canale vertebrale. Vi si possono considerare una squama, due porzioni laterali e una parte basilare, che si trovano rispettivamente dietro, lateralmente e anteriormente al foro occipitale.

Nella superficie interna della squama, un rilievo a forma di croce, l’eminenza crociata, individua quattro depressioni poco profonde, di cui le due superiori sono le fosse cerebrali ed accolgono i poli occipitali dei due emisferi telencefalici, le due inferiori sono le fosse cerebellari e accolgono gli emisferi cerebellari: il braccio orizzontale e quello verticale dell’eminenza crociata si incontrano in un rilievo che si trova al centro della squama, la protuberanza occipitale interna.

La parte basilare, che si va restringendo dal dietro in avanti, presenta una doccia, denominata clivo, che continua con il dorso della sella dell’osso sfenoide ed è in rapporto con la faccia ventrale del bulbo e del ponte.

La faccia esterna della squama presenta anch’essa un rilievo centrale, la protuberanza occipitale esterna che, da ciascun lato, continua in una cresta scabra, la linea nucale superiore, concava inferiormente; questa linea dà attacco ai muscoli estrinseci del cranio e divide la faccia esterna della squama in una porzione craniale, o piano occipitale, ed una porzione nucale, o piano nucale, quest’ultimo diviso a sua volta in due metà simmetriche da una cresta occipitale esterna.

La faccia esterna delle parti laterali presenta i condili occipitali, che si articolano con le masse apofisarie dell’atlante.

La faccia esterna della parte basilare presenta al centro il tubercolo faringeo, posteriormente al quale si trova una porzione rugosa che dà attacco ai muscoli.

L’angolo superiore dell’occipitale si pone fra le due ossa parietali, gli angoli laterali fra le ossa parietali  e le parti mastoidee delle due ossa temporali, mentre la parte inferiore rappresenta la sincondrosi (o sinostosi) tra la parte basilare dell’occipitale e il corpo dello sfenoide.

L’OSSO SFENOIDE è un osso impari e mediano che prende parte alla costituzione della base cranica e della parete delle cavità nasali ed orbitarie; vi si individuano un corpo, due piccole ali, due grandi ali e due processi pterigoidei.

Il corpo si trova in posizione mediana, tra l’occipitale posteriormente e l’etmoide anteriormente, ossa con le quali si articola (articolazione sfenooccipitale con l’occipitale).

L’interno del corpo è occupato da due cavità separate da un setto, i seni sfenoidali, che comunicano anteriormente tramite due orifizi con le cavità nasali.

La faccia superiore del corpo è concava e prende il nome di sella turcica: nel fondo della sella si trova la fossetta ipofisaria; la sella turcica è delimitata posteriormente da un rilievo quadrangolare, la lamina quadrilatera o dorso della sella, la cui superficie dorsale forma il clivo, insieme alla parte basale dell’occipitale. La sella turcica è delimitata anteriormente da un rilievo arrotondato denominato tubercolo della sella; al davanti di questo si trova un solco trasversale, il solco del chiasma ottico (che accoglie il chiasma dei nervi ottici) che continua da ambo i lati sino ai fori ottici, che immettono nelle cavità orbitarie e danno passaggio al nervo ottico ed all’arteria oftalmica. Anteriormente al solco del chiasma, la parte superiore del corpo presenta due depressioni, le docce olfattive, dove decorrono i tratti olfattivi. La faccia anteriore del corpo presenta sulla linea mediane un rilievo verticale, la cresta sfenoidale che si prolunga in basso nel rostro sfenoidale

La faccia inferiore del corpo, che forma la parte posteriore della volta delle cavità nasali, presenta lungo la linea mediana un piccolo rilievo sagittale che, unendosi in avanti con la cresta sfenoidale, dà luogo alla formazione del rostro; tale rilievo si articola a incastro, per schindilesi, con il margine superiore del vomere, che è sdoppiato nelle ali del vomere.

Le piccole ali dello sfenoide si distaccano dalla parte anterosuperiore delle facce laterali del corpo mediante due radici tra le quali è compreso il foro ottico; hanno l’aspetto di lamine appiattite triangolari a base mediale e apice laterale. La faccia superiore, liscia, continua in avanti con la faccia endocranica della parte orbitaria dell’osso frontale ed insieme a questa il pavimento della fossa cranica anteriore.

Situata superiormente alla grande ala, la piccola ala forma il contorno superiore della fessura orbitaria superiore, ampio tramite tra la fossa cranica media e la cavità orbitaria, attraverso il quale passano le vene oftalmiche e vari nervi per l’innervazione motoria e sensitiva del contenuto della cavità orbitaria; il margine anteriore della piccola ala si articola con l’osso frontale.

Le grandi ali dello sfenoide originano mediante una estesa radice che occupa tutta la parte inferiore delle facce laterali del corpo e da qui si portano in avanti ed in fuori, incurvandosi verso l’alto; vi si considerano una faccia endocranica ed una esocranica, un margine mediale convesso e uno laterale concavo; in prossimità del margine convesso, la faccia endocranica presenta tre fori in successione anteroposteriore: il foro rotondo, situato al davanti della radice della grande ala che dà passaggio al nervo mascellare, il foro ovale, che dà passaggio al nervo mandibolare e all’arteria piccola meningea, il foro spinoso, posto a lato dell’ovale, che dà passaggio all’arteria meningea media e al nervo spinoso del trigemino.

I processi pterigoidei si distaccano dalla faccia esocranica dello sfenoide e si dirigono verticalmente in basso: vi si considerano una base, due lamine o ali, distinte in laterali e mediali, ed una fossa pterigoidea tra queste compresa; la fossa pterigoidea è un’ampia depressione compresa tra le due lamine ed aperta indietro; il suo fondo è rugoso in quanto dà inserzione al muscolo pterigoideo interno.

L’OSSO ETMOIDE è posto davanti allo sfenoide e al di sotto e in dietro al frontale, e delimita le cavità orbitarie e nasali. È formato da una lamina sagittale mediana incrociata perpendicolarmente , in vicinanza della sue estremità superiore, da una lamina orizzontale. La lamina orizzontale è denominata lamina cribrosa in quanto attraversata da numerosi forellini per i quali passano i filamenti del nervo olfattivo; la lamina cribrosa è sormontata sagittalmente da una apofisi denominata crista galli, che rappresenta la parte superiore della lamina sagittale dell’etmoide.

La crista galli dà attacco all’apice della grande falce encefalica: anteriormente si mette in rapporto con l’osso frontale; la parte della lamina sagittale che si trova la di sotto della lamina cribrosa prende il nome di lamina perpendicolare ed entra nella costituzione del setto che divide le due cavità nasali.

Le masse laterali sono denominate anche labirinti etmoidali e risultano interposte fra le cavità nasali e quelle orbitarie; hanno la forma di due parallelepipedi con il maggior asse sagittale ed hanno una costituzione assai fragile in quanto sono formate da lamine sottili che circoscrivono complessi sistemi di piccole cavità, le cellule etmoidali, che comunicano con le cavità nasali.

La faccia superiore, prolungamento laterale della lamina cribrosa, si articola con la faccia nasale dell’osso frontale che ne completa le semicellette.

La faccia laterale è quadrangolare e liscia: forma la maggior parte della parete mediale dell’orbita e si presenta come una lamina assottigliata che, per trasparenza, lascia vedere le cellule etmoidali: prende perciò il nome di lamina papiracea.

La faccia mediale del labirinto forma gran parte delle pareti laterali delle cavità nasali; da esse si staccano due lamine ossee che si ripiegano su se stesse dirigendosi medialmente e in basso: sono i cornetti superiori e medi che, insieme con la parete mediale del labirinto da cui si dipartono, delimitano i meati superiore e medio. Il meato superiore è assai ridotto e riceve lo sbocco delle cellule etmoidali posteriori e dei seni sfenoidali. Il meato medio è ben più ampio e risulta evidente dopo l’asportazione del cornetto medio. L’OSSO FRONTALE è impari e mediano e delimita anteriormente la cavità cranica; entra nella costituzione della volta del cranio e della base in corrispondenza della fossa cranica anteriore; forma inoltre gran parte del tetto delle cavità orbitarie. Vi si distinguono una porzione verticale ed una orizzontale; la parte verticale o squama si trova innanzi alle ossa parietali, la parte orizzontale si trova davanti allo sfenoide e si mette in rapporto anche con l’etmoide.

La superficie esocranica della squama è liscia, convessa anteriormente e presenta nella metà della sua altezza  le due bozze frontali, variamente sporgenti; al di sotto delle bozze frontali, due rilievi trasversali formano le arcate sopraccigliari, tra le quali è compresa una superficie leggermente rilevata, la glabella. Il margine sovraorbitario forma il contorno superiore dell’orbita, e il suo terzo mediale è arrotondato, mentre i 2/3 laterali hanno profilo tagliente e all’unione di queste due parti si nota l’incisura sovraorbitaria; medialmente a questa incisura se ne può individuare un’altra, meno accentuata, l’incisura frontale; la parte laterale del margine sovraorbitario continua nel processo zigomatico che si articola con l’osso zigomatico.

Nella parte endocranica si trova una cresta frontale che termina, a livello dell’incisura etmoidale (a concavità posteriore che accoglie la lamina cribrosa dell’etmoide), nel foro cieco. Più lateralmente si osservano semicellette che completano quelle etmoidali e quindi un’apertura che immette nel seno frontale e che, quando il frontale si articola con l’etmoide, prosegue in basso nell’infundibulo, fino a sboccare nel meato medio.

Le facce orbitarie, anteriormente e lateralmente, presentano una depressione, la fossa per la ghiandola lacrimale.

L’OSSO TEMPORALE è un osso pari che prende parte alla formazione della base cranica e delle pareti laterali della volta; è situato anteriormente all’osso occipitale, posteriormente alla grande ala dello sfenoide e inferiormente al parietale. Alla sua costituzione partecipano la parte petromastoidea, la parte squamosa, la parte timpanica e la parte stiloidea.

La parte petromastoidea si compone di una parte interna detta petrosa o rocca o piramide o piramide del temporale, e di una parte esterna detta mastoidea, applicata alla base della piramide ed espansa posteriormente.

La parte squamosa partecipa alla formazione della parete laterale della volta cranica.

La parte timpanica si abbozza a forma di anello incompleto in lato, posto esternamente al di sotto della squama, lateralmente alla piramide e anteriormente alla parte mastoidea.

La parte stiloidea si presenta come un processo appuntito volto in basso e in avanti, il processo stiloideo: esso, a differenza delle altre parti del temporale, appartiene allo splancnocranio.

Nell’osso temporale si descrivono una parte esocranica ed una endocranica.

La faccia esocranica è estesa in lato e in avanti in una superficie lisci, lievemente convessa, a contorno semicircolare, che rappresenta la parte squamosa: in avanti si articola con la grande ala dello sfenoide, in alto e indietro con il parietale. Dalla superficie esocranica della squama si distacca un processo orizzontale, il processo zigomatico, che con il suo apice dentellato si articola con il processo temporale dell’osso zigomatico per formare l’arcata zigomatica. La base del processo zigomatico si costituisce per la convergenza di due radici, una orizzontale ed una trasversale: la radice orizzontale prosegue indietro la direzione del processo stesso, portandosi al di sopra del meato acustico esterno, e continuando nella linea temporale del parietale. La radice trasversa è particolarmente pronunciata e prende il nome di tubercolo articolare e fa parte dell’articolazione temporo-mandibolare: la sua porzione più laterale, sporgente, è detta tubercolo zigomatico. Fra il tubercolo articolare e quello postarticolare è situata un’ampia depressione, la fossa mandibolare, per l’articolazione con il condilo della mandibola. Nella regione posteriore della fossa mandibolare si trova la fessura pterotimpanica che comunica con il cavo del timpano e dà passaggio all’arteria timpanica e a un nervo, la corda del timpano.

Dietro al tubercolo postarticolare si trova un ampio canale, il meato acustico esterno, che si apre nel cavo del timpano; nel vivente tale comunicazione è chiusa dalla membrana del timpano; alla costituzione del meato partecipano l’abbozzo timpanico e, per il contorno superiore, l’abbozzo squamoso.

Procedendo in direzione posteriore si osserva sulla faccia esocranica del temporale il processo mastoideo, un rilievo tozzo di forma conica tronca; medialmente al processo mastoideo decorrono due solchi paralleli:

quello laterale, più profondo, è detto solco digastrico in quanto dà inserzione al ventre posteriore del digastrico, quello mediale, meno profondo, è il solco dell’arteria occipitale. La superficie del processo mastoideo si presenta rugosa in quanto dà attacco a vari muscoli, fra cui lo sternocleidomastoideo. Il margine superiore del processo mastoideo è dentellato e si divide in due parti di cui quella anteriore si articola con il parietale e delimita l’incisura parietale, mentre quella posteriore si mette in giunzione con l’occipitale; nel suo interno il processo mastoideo è scavato in numerose concamerazioni, le cellule mastoidee, in comunicazione fra loro e con il cavo del timpano.

La faccia esocranica si completa con la faccia inferiore della piramide: questa superficie è irregolare è piena di caratteristiche morfologiche. Al davanti dell’incisura digastrica si trova il foro stilomastoideo e, al davanti di questo, il processo stiloideo, che dà inserzione ad alcuni muscoli che, divergendo in basso, raggiungono la faringe (muscolo stilofaringeo, la lingua (muscolo stiologlosso) e l’osso ioide (muscolo stiloioideo) e a due legamenti che terminano sulla mandibole e sull’osso ioide (legamenti stilomandibolare e stiloioideo).

Medialmente al processo stiloideo si trova un’ampia depressione, la fossa giugulare, che accoglie il bulbo superiore della vena giugulare interna; al davanti della fossa si trova il foro carotico esterno, inizio del canale carotici, per l’arteria carotide interna: il canale si apre poi all’interno del cranio con il foro carotico interno. Tra la fossa giugulare, il foro carotico esterno e la fossetta del canalicolo della chiocciola, si trova la fossetta petrosa, piccola depressione che accoglie il ganglio petroso del nervo glossofaringeo.

La faccia endocranica del temporale è formata dalle parti squamosa e petromastoidea.

La faccia endocranica della squama presenta impressioni e rilievi dovuti al rapporto con l’emisfero telencefalico e inoltre solchi vascolari per rami dell’arteria meningea media.

La piramide del temporale presenta nell’insieme quattro facce: sono endocraniche la faccia superiore ed anterosuperiore e la posteriore, esocraniche l’inferiore e la laterale.

La faccia superiore della piramide continua lateralmente nella squama a livello della fessura petrosquamosa; nella sua porzione laterale è formata da una sottile lamina ossea, il tegmen tympani, che chiude superiormente la cavità del timpano. Nella parte media della faccia un rilievo, l’eminenza arcuata, rappresenta la sporgenza del sottostante canale semicircolare superiore. Al davanti dell’eminenza arcuata si trova un foro che prosegue con un solco, lo hiatus del canale faciale; nello hiatus si impegna un ramo del nervo faciale, il nervo grande petroso superficiale.

La faccia posteriore della piramide, all’unione del suo terzo medio con il terzo mediale, presenta il meato acustico interno, un ampio canale il cui fondo è chiuso da una lamina ossea; il fondo del meato viene suddiviso in quattro aree: anterosuperiore (detta area faciale che presenta il foro d’inizio per il canale faciale dell’omonimo nervo), posterosuperiore, anteroinferiore (detta area cocleare e presenta una serie di piccoli fori disposti in un disegno a spirale, il tractus spiralis foraminosus) e posteroinferiore; le due aree posteriori prendono il nome di aree vestibolari e presentano alcuni fori per rami del nervo vestibolare; uno di questi rami si impegna in un foro isolato che si trova dietro l’area vestibolare inferiore, il foramen singulare.

Il margine posteriore della piramide si articola con il margine petroso dell’occipitale. Presenta l’incisura giugulare che con l’analoga incisura dell’occipitale delimita il foro giugulare. La parte intermedia dell’incisura si solleva nella spina giugulare che suddivide il forame in due parti, una anteriore per il passaggio dei nervi vago, glossofaringeo ed accessorio, ed una posteriore per il tratto di origine della vena giugulare interna.

L’OSSO PARIETALE  è un osso pari, quadrangolare, che forma la maggior parte della volta cranica: i due parietali si uniscono fra loro nella linea mediana, mentre si articolano in avanti con il frontale, in dietro con l’occipitale, lateralmente con la squama e la parte mastoidea del temporale e con la grande ala dello sfenoide.

L’osso parietale presenta una faccia endocranica ed una esocranica. 

La faccia endocranica è concava e presenta impressioni sulla superficie encefalica e solchi per i vasi meningei medi; lungo il margine superiore si trova una depressione che costituisce il solco sagittale, costellata di piccole fossette dove sono accolte le granulazioni aracnoidali; il margine superiore è dentellato e si ingrana con quello del lato opposto nella sutura sagittale. Il margine inferiore presenta un margine squamoso (per l’articolazione con la squama del temporale) e un margine mastoideo (per l’articolazione con la parte mastoidea del temporale).

L’OSSO MASCELLARE è un voluminoso osso pari che contribuisce alla formazione delle cavità orbitarie, nasali e buccale, entrando anche nella componente della fossa infratemporale.

Il corpo è voluminoso ed è costituito da una capsula ossea che circoscrive un’ampia cavità, il seno mascellare; questo, attraverso lo hiatus mascellare, sbocca nel meato medio della cavità nasale dello stesso lato.

Lateralmente si trova il processo zigomatico dell’osso.

Dal tratto anteriore del canale infraorbitario si distaccano i canali alveolari anteriori che decorrono nello spessore dell’osso fino a raggiungere gli alveoli in cui si articolano i canini e gli incisivi.

Il processo palatino ha origine dalla parte inferiore della faccia nasale del corpo e, sotto forma di una lamina quadrilatera, si porta medialmente per incontrarsi con il processo controlaterale, formando in tal modo la maggior parte del palato duro.

Si articola con l’osso palatino attraverso la sutura palatina trasversa.

Il processo alveolare si presenta come un rilievo arcuato, diretto in basso e, insieme con quello del lato opposto, forma l’arcata alveolare superiore: presenta una faccia esterna, una interna e un margine inferiore o libero. La faccia esterna è rilevata nei gioghi alveolari, corrispondenti agli alveoli: al di sopra degli alveoli per gli incisivi esso presenta la fossa incisiva; il margine inferiore, libero, è anche denominato lembo alveolare, e presenta una serie di cavità, gli alveoli dentali, nei quali si articolano i denti.

L’OSSO NASALE è un osso pari, a forma di lamina trapezoidale ristretta nella parte superiore e slargata in quella inferiore. Le due ossa nasali sono articolate fra loro sulla linea mediana e si trovano tra i processi frontali dei due mascellari, al di sotto dell’osso frontale. Si considerano in ciascun osso nasale due facce e quattro margini.

La faccia posteriore completa anteriormente il tetto della cavità nasale; il margine superiore  si articola con l’osso frontale; il margine inferiore forma il contorno superiore dell’apertura piriforme; il margine laterale si articola con il processo frontale dell’osso mascellare; il margine mediale si congiunge a quello del lato opposto e si solleva in dietro in una cresta che si articola con la spina nasale del frontale e con il margine anterosuperiore della lamina perpendicolare dell’etmoide.

L’OSSO LACRIMALE è un osso pari, lamellare di forma irregolarmente quadrilatera che si trova al di sotto dell’osso frontale, al davanti del labirinto etmoidale, al di sopra del margine superomediale del corpo dell’osso mascellare e dietro il processo frontale di quest’ultimo.

La faccia laterale è divisa in due parti dalla cresta lacrimale posteriore che decorre verticalmente; insieme con il solco che trovasi nella faccia esterna del processo frontale dell’osso mascellare forma la fossa del sacco lacrimale. La cresta lacrimale posteriore prosegue in basso nell’uncino lacrimale.

Si articola con l’osso frontale, con il processo frontale del mascellare, con la lamina papiracea dell’etmoide: delimita il canale nasolacrimale.

L’OSSO PALATINO è un osso pari di forma irregolare; lo si può considerare costituito da due lamine che si incontrano ad angolo retto, una verticale che si applica medialmente all’osso mascellare al processo pterigoideo dello sfenoide, e una orizzontale che completa in dietro il palato duro.

La lamina verticale, denominata parte perpendicolare dell’osso presenta una faccia mediale che completa indietro la parete laterale delle cavità nasali e presenta due creste che la percorrono da dietro in avanti: la cresta etmoidale che si articola con l’estremità posteriore del cornetto medio dell’etmoide, e la cresta concale, più accentuata, che si mette in relazione col cornetto inferiore.

Il margine superiore si solleva in due processi di cui l’anteriore è il processo orbitario, il posteriore è il processo sfenoidale.

Dal punto d’incontro delle parti verticale ed orizzontale dell’osso palatino ha origine il voluminoso processo piramidale.

Il CORNETTO INFERIORE è un osso pari, a forma di lamina ricurva, che si distacca dalla parete laterale della cavità nasale e si porta in basso verso il pavimento; si articola con l’osso lacrimale e all’etmoide attraverso il processo uncinato.

Il VOMERE è una lamina impari e mediana disposta sagittalmente nella compagine del setto nasale; si articola con l’etmoide, lo sfenoide, le ossa palatine e le ossa mascellari.

L’OSSO ZIGOMATICO è un osso pari di forma quadrangolare che si trova lateralmente al mascellare, al di sotto dell’osso frontale, al davanti del temporale e della grande ala dello sfenoide.

Riunendosi con il processo zigomatico dell’osso temporale forma l’arcata zigomatica che rappresenta un ponte di connessione tra scatola cranica e massiccio facciale; entra a far parte della parete laterale dell’orbita.

La MANDIBOLA è un osso impari, mediano e simmetrico che si articola con l’osso temporale e accoglie nell’arcata alveolare, i denti inferiori; è formata da un corpo che ha la forma di un ferro di cavallo con concavità posteriore e da due rami che fanno seguito all’estremità posteriore.

La faccia esterna presenta nel mezzo la sinfisi mentale che è il punto mediano di saldatura dei due primitivi abbozzi separati dell’osso: la sinfisi termina in basso con la protuberanza mentale.

La faccia interna presenta sulla linea mediana un rilievo, aguzzo, la spina mentale; al di sopra di questa si trova il foro mentale mediano, mentre a lato di esso si osservano, in vicinanza della base, la fossetta digastrica dove ha origine il ventre anteriore del muscolo digastrico e, più in alto e lateralmente, la fossetta per la ghiandola sottolinguale; a livello dei denti molari si trova poi un’altra fossetta, più ampia della precedente, la fossetta per ghiandola sottomandibolare.

Il margine superiore è il processo alveolare in cui sono scavati glia alveoli dentali.

L’OSSO IOIDE è un osso impari, mediano e mobile che si trova nel collo, al di sopra della laringe e al di sotto della mandibola, con la quale contribuisce a formare lo scheletro del pavimento della cavità orale. Ha forma a ferro di cavallo, con un corpo, due grandi corna e due piccole corna ,ed è congiunto all’osso temporale, allo sterno, all’estremità sternale della clavicola e alla scapola: tali connessioni si effettuano mediante legamenti e muscoli.

Generalità sul cranio

Il punto più elevato della volta, denominato vertice cranico, è mediano e si trova circa a metà della sutura sagittale.

La base della fossa temporale, inferiore, corrisponde allo spazio compreso tra l’arcata zigomatica e la cresta infratemporale della grande ala dello sfenoide.

La fossa pterigopalatina è un angusto spazio osseo situato sotto l’apice della cavità orbitaria; è limitata medialmente dalla parte perpendicolare dell’osso palatino, in avanti dalla tuberosità mascellare, in dietro dalla faccia sfenomascellare del processo pterigoideo; comunica con la fossa infratemporale.

La regione anteriore o palatina della base del cranio è formata dai processi palatini del mascellare e dalla parte orizzontale delle ossa palatine unite fra loro dalla sutura palatina mediana e dalla sutura palatina trasversa che, insieme, costituiscono la cosiddetta sutura cruciforme.

Le coane sono le aperture posteriori delle cavità nasali, separate fra loro dal margine posteriore del vomere. Tra l’apice della piramide temporale e l’angolo che si forma tra sfenoide e occipitale, si trova il foro lacero e, a livello di quest’ultimo, lo sbocco del canale carotico.

Il bregma è il punto mediano della sutura coronale all’incontro con la sutura sagittale.

Il lambda è il punto di incontro della sutura sagittale con la sutura lomboidea.

Il gonion è l’angolo formato dal margine posteriore della branca ascendente con il margine inferiore del corpo della mandibola.

Le fontanelle sono membrane fibrose che si interpongono tra i margini delle ossa della volta.

Articolazioni

Le ossa che formano la scatola cranica e il massiccio facciale sono tra loro unite per mezzo di articolazioni del tipo delle sinartrosi. Nella maggior parte dei casi si tratta di suture, che possono essere di tipo dentato, squamoso, armonico o a incastro; più raramente si articolano per mezzo di sincondrosi (per esempio tra la base dell’occipitale e lo sfenoide), che nell’adulto tendono a diventare sinostosi.

Eccezione fa la ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE, la quale si presenta come una diartrosi condiloidea doppia che si stabilisce fra i due condili della mandibola e le fosse mandibolari delle due ossa temporali; l’articolazione viene considerata doppia in quanto fra i due capi ossei si interpone un disco completo, o menisco, a causa della non concordanza fra le due superfici articolari, che suddivide la cavità articolare in due parti non comunicanti fra loro.

La superficie articolare della mandibola è costituita dal condilo mandibolare che, in corrispondenza della sommità del processo condiloideo, forma un rilievo ellissoidale con il maggio asse volto medialmente e indietro.

La superficie articolare temporale è data dalla parte anteriore della fossa mandibolare e dal tubercolo articolare del processo zigomatico.

I mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare e da legamenti a distanza, cioè il legamento sfenomandibolare, il legamento stilomandibolare e il legamento pterigomandibolare.

Le due articolazioni temporo-mandibolari operano simultaneamente e permettono un certo grado di libertà per essenzialmente tre tipi di movimento, cioè abbassamento ed elevazione, proiezione anteriore e posteriore e lateralità.

Muscoli

Alla testa fanno capo vari tipi di muscoli che, a seconda dei loro punti di inserzione, possono essere distinti in intrinseci ed estrinseci. I muscoli intrinseci sono costituiti da muscoli pellicciai e muscoli scheletrici, i muscoli masticatori; i muscoli pellicciai sono anche denominati muscoli mimici e sono perlopiù formati da esili fascetti, spesso privi di aponeurosi; prendono inserzione con almeno uno dei due capi sulla faccia profonda della cute e sono determinanti dell’espressione facciale.

I muscoli scheletrici sono rappresentati dai muscoli masticatori che collegano la scatola cranica alla mandibola e ne determinano il movimento.

Oltre ai muscoli mimici e a quelli masticatori, nella testa si trovano altri muscoli intrinseci, come quelli del padiglione auricolare, del globo oculare e dell’orecchio medio, della lingua, del palato molle e della muscolatura faringea.

I muscoli estrinseci prendono invece inserzione in parti diverse della tasta, per esempio collo e tronco. I muscoli mimici sono il muscolo epicranico, i muscoli estrinseci del padiglione auricolare, i muscoli delle palpebre, i muscoli del naso e i muscoli delle labbra ( tra cui il muscolo buccinatore che contraendosi sposta la commessura labiale indietro e fa aderire guance e labbra alle arcate alveolodentali, favorendo la masticazione).

I muscoli masticatori, che presentano una comune innervazione da parte della branca mandibolare del trigemino, sono:

il MUSCOLO TEMPORALE ha origine dalla linea temporale inferiore, dalla parete mediale della fossa temporale, dai 2/3 superiori della faccia profonda della fascia temporale e dalla faccia mediale dell’arcata zigomatica per inserirsi sul processo coronoideo della mandibola; è ricoperto da una consistente fascia temporale, e con la sua azione eleva la mandibola e la sposta posteriormente;

il MUSCOLO MASSETERE è formato da una parte superficiale ed una profonda che ben si distinguono superiormente ed inferiormente. La parte superficiale prende origine dai 2/3 anteriori del margine inferiore dell’arcata zigomatica e si inserisce alla faccia esterna dell’angolo della mandibola, al margine inferiore e alla parte inferiore della faccia esterna del ramo mandibolare; la parte profonda origina dai 2/3 posteriori dl margine inferiore dell’arcata zigomatica e dalla faccia mediale della stessa arcata per inserirsi sulla faccia laterale del ramo della mandibola.

Il muscolo è rivestito esternamente dalla fascia masseterina e con la sua azione eleva la mandibola; il MUSCOLO PTERIGOIDEO ESTERNO origina con un capo superiore ed uno inferiore e si distacca dalla tuberosità mascellare per inserirsi alla fossa pterigoidea del collo; sposta la mandibola in avanti e verso il lato opposto;

il MUSCOLO PTERIGOIDEO INTERNO ha origine dalla fossa pterigoidea, dal processo piramidale del palatino e dalla tuberosità mascellare e termina sull’angolo mandibolare; eleva la mandibola.

COLONNA VERTEBRALE (RACHIDE)

La colonna vertebrale presenta tre curvature lungo il suo decorso, due lordosi (cervicale e lombare) ed una cifosi (dorsale) che le permettono di potere sostenere un carico ben 9 volte maggiore di quello che potrebbe sostenere se fosse una semplice colonna rettilinea.

Essa è capace di movimenti su tutti e tre gli assi, sia semplici che composti: flessione ed estensione (maggiori nei tratti cervicale e lombare), inclinazione laterale (maggiore nel tratto cervicale) e torsione (maggiore nel cervicale e via via sempre minore fino al limitata torsione lombare).

Ossa

La colonna vertebrale è un complesso osseo composto da segmenti, le vertebre, sovrapposti ed articolati fa loro.

La colonna può essere suddivisa in quattro segmenti, ognuno con un determinato numero di vertebre, corrispondenti alle quattro parti del corpo che formano il tronco: una zona cervicale, formata da 7 vertebre cervicali, una zona toracica, formata dalle 12 vertebre toraciche, una zona lombare o addominale, formata da 5 vertebre lombari, ed infine una zona pelvica, formata da due particolari ossa, il sacro ed il coccige, che risultano formati dalla fusione di primitive vertebre, 5 per il sacro e 4 o 5 per il coccige.

In tutto la colonna risulta così formata da 33 o 34 vertebre.

Le vertebre, benché spesso siano caratterizzate da particolari aspetti che le distinguono l’una dall’altra, o perlomeno distinguono le vertebre di diversi settori, hanno caratteristiche strutturali comuni a tutte, e sono il corpo e l’arco, che comprende i peduncoli, le masse apofisarie, le lamine ed il processo spinoso. Il corpo è la parte ventrale della vertebra, cioè è quelle situata più in profondità guardando posteriormente l’individuo, ha forma pressoché cilindrica e presenta una faccia superiore, una inferiore ed una circonferenza; il corpo risulta leggermente più incavato al centro, e più sollevato alla periferia; i corpi di vertebre contigue si articolano fra loro  attraverso il contatto fra le loro facce superiore e inferiore, fra cui si interpone il disco intervertebrale.

I peduncoli sono piccole lamine che si dipartono dal corpo in direzione posteriore e delimitano la parte anteriore del foro vertebrale, unendo il corpo alle masse apofisarie. Nelle loro facce superiore ed inferiore presentano delle concavità, dette incisure vertebrali, le quali, quando le vertebre sono sovrapposte, determinano la formazione di fori, i fori intervertebrali, che lasciano passare i nervi spinali.

Le masse apofisarie si collocano posteriormente ai peduncoli e sono delle piccole masserelle di forma estremamente variabile ma che in genere è pressoché cilindrica, le quali presentano due tipi di processi: un processo articolare superiore ed uno inferiore, con le rispettive faccette articolari, i quali hanno la funzione di mettere in contatto le masse di vertebre contigue, e due processi trasversi, sinistro e destro, il quale si diparte lateralmente alle masse e funzione come sito di aggancio per legamenti e muscoli.

Le lamine sono i corrispettivi posteriori alle masse dei peduncoli, sono appiattite, quadrilatere e si dirigono posteriormente in basso, fino ad unirsi a formare il processo spinoso; le lamine di vertebre contigue si embricano fra di loro.

 Il processo spinoso, diretto posteriormente,  prende origine dall’unione delle due lamine, ed ha dimensioni, forma e direzione variabili da vertebra a vertebra, o comunque da zona a zona della colonna. Le vertebre presentano la classica composizione delle ossa brevi, cioè sono formate da tessuto osseo spugnoso, il quale risulta rivestito di cartilagine ialina in corrispondenza delle facce superiori dei corpi e dei processi articolari.

Particolarità  delle vertebre cervicali

Le vertebre cervicali hanno caratteristiche che le distinguono nettamente dalle altre vertebre, e, all’interno delle stesse cervicali, si presentano vertebre, come la prima, o atlante, la seconda, o epistrofeo, assai differenziate.

Le vertebre cervicali aumentano di dimensione in direzione craniocaudale.

Il corpo ha forma quadrangolare, più sviluppato in larghezza, e che presenta delle creste sagittali sui lati superiori, detti uncini, e delle depressioni, laterali e inferiori, che servono per accogliere gli uncini della vertebra sottostante.

I peduncoli sono diretti indietro ed in fuori, obliquamente.

Il processo trasverso si presenta duplice: un processo trasverso anteriore, che prende origine dal corpo, ed un processo trasverso posteriore, che prende origine dalla massa apofisaria; i due processi si uniscono attraverso un ponte e formano così un foro, il foro traversario, che dà passaggio alla vena ed all’arteria vertebrale.

Il processo spinoso si presenta bifido.

Il foro vertebrale ha forma triangolare, ed è più ampio rispetto a quello delle vertebre dei tratti successivi.

L’ATLANTE è la prima vertebra cervicale e risulta estremamente differenziata rispetto alle altre vertebre (cervicali e non). Manca del corpo, che si è fuso con quello della vertebra sottostante, l’epistrofeo, e risulta quindi formato da un arco anteriore, piccolo, che presenta sulla faccia posteriore una fossetta del dente dell’epistrofeo, ed un  

Arco posteriore, che corrisponde alle lamine delle normali vertebre e che presenta all’apice esterno un  tubercolo posteriore, abbozzo di un rudimentale processo spinoso.

Le masse apofisarie risultano schiacciate e presentano sei facce: sulla faccia superiore si trova la cavità glenoidea  che accoglie il condilo dell’osso occipitale, sulla faccia inferiore una faccetta articolare per l’epistrofeo, sulla faccia esterna i due processi trasversi (anteriore e posteriore) , sulla faccia interna due tubercoli sporgenti nel foro vartebrario che danno aggancio al legamento trasverso dell’atlante, sulla faccia anteriore e su quella posteriore prendono origine i due archi.

Il foro vertebrale dell’atlante ha forma quadrilatera ed è diviso in due parti, una anteriore dove si trova il dente ed una posteriore dove si trova il midollo spinale, dal legamento trasverso dell’atlante.

L’EPISTROFEO risulta molto modificato soprattutto nella parte del corpo, in cui è inserito il dente, il corpo dell’atlante. L’inserzione vede una base larga seguita da un collo ristretto, che termina con un nuovo allargamento nel corpo del dente, il quale presenta due faccette articolari, una anteriore (che si articola con la fossetta del dente dell’atlante) ed una posteriore (che scorre sul legamento trasverso dell’atlante). Ai lati del dente si trovano le due masse apofisarie con le faccette articolari superiori inclinate lateralmente in basso.

La 7° CERVICALE presenta un processo trasverso anteriore molto più piccolo rispetto a quello posteriore, ed un foro traversario più piccolo di quello delle altre vertebre, che dà passaggio solo alla vena vertebrale, e non all’arteria.

Il processo spinoso è ben pronunciato e non si presenta più bifido.

Particolarità  delle vertebre toraciche

Tutte le vertebre toraciche presentano l’articolazione per le coste e quindi mostrano le faccette articolari che le caratterizzano profondamente.

Il corpo è cilindrico, piuttosto regolare e le articolazioni delle coste si presentano come superiore, inferiore (sul corpo) e trasversaria (sul processo trasverso), dal momento che le coste si articolano con due vertebre contigue, prendendo contatto anche con il disco intervertebrale. I peduncoli presentano una incisura inferiore particolarmente accentuata.

I processi trasversi sono molto sviluppati, diretti indietro e lateralmente e presentano alle loro estremità le faccette articolari per le coste.

Il processo spinoso è anch’esso sviluppato e diretto in basso e all’indietro.

Il foro vertebrale è circolare e più piccolo che nelle altre parti della colonna.

Caratteristiche particolari dimostrano la prima vertebra, la quale presenta una completa articolazione per la 1° costa (dal momento che non ci sono coste superiori), e le ultime tre, le quali presentano una sola faccetta costale sul corpo (dal momento che la 11° e la 12° costa si articolano solo dalle corrispondenti vertebre) ed inoltre i processi trasversi delle ultime due non presentano la faccetta articolare costale, e lo stesso processo si risolve in tre tubercoli, uno anteriore e due posteriori: il posteriore superiore è detto processo mammillare, quello inferiore è detto  processo accessorio.

Particolarità delle vertebre lombari

Il corpo delle vertebre lombari, di forma cilindrica, si presenta non solo più grosso, ma anche più massiccio di quello delle altre vertebre.

Il processo trasverso è formato dai processi mammillare, accessorio e da un processo costiforme, lamine ossee assai robuste che si dirigono in fuori.

Il processo spinoso risulta corto e appiattito e di forma quadrilatera. Il foro vertebrale è triangolare e ristretto.

Osso sacro

L’osso sacro deriva dalla fusione di 5 vertebre primitive; con il coccige e con le due ossa dell’anca forma il bacino.

La sua parte superiore, detta base, si pone in rapporto con la 5° vertebra lombare, formando un angolo a convessità anteriore detto promontorio; l’osso sacro è percorso dalla base all’apice dal canale sacrale, che rappresenta l’ultima parte del canale vertebrale, e che si trova aperto all’apice nello hiatus sacrale. La parte anteriore è concava e volge in avanti ed in basso e presenta sulla sua superficie quattro linee trasversali che rivelano la saldatura attraverso sinostosi dei corpi delle cinque vertebre primitive; a fianco di tali saldature si trovano quattro paia di fori sacrali anteriori (che immettono nel canale sacrale e lasciano passare i nervi sacrali) e a cui corrispondono posteriormente i fori sacrali posteriori.

Nella faccia posteriore si nota sulla linea mediana la cresta sacrale media che deriva dalla fusione dei processi spinosi delle vertebre; sono presenti lateralmente delle file di tubercoli  derivati dalla fusione dei processi articolari che formano le creste sacrali articolari che , in basso, terminano con due (una per lato) acute sporgenze, i corni sacrali.

Le creste sacrali laterali derivano invece dalla fusione dei processi mammillari e accessori.

Sulle facce laterali del sacro si trovano delle faccette auricolari per l’articolazione con le ossa dell’anca e, dietro le faccette, le tuberosità sacrali, per l’innesto di numerosi legamenti.

Coccige

Ha forma triangolare ed è l’ultimo segmento della colonna vertebrale ed è formato da quattro o cinque vertebre rudimentali fuse assieme, e nella prima si possono ancora individuare alcuni segni distintivi delle normali vertebre.

La base del coccige si articola con l’apice del sacro.

L’apice del coccige volge in basso e spesso devia dalla linea mediana; risulta convesso verso l’esterno e si possono notare delle intaccature trasversali che sono il segno della fusone delle vertebre.

Articolazioni

Le articolazioni della colonna vertebrale si possono distinguere in articolazioni tra i corpi vertebrali (o intersomatiche), articolazioni tra i processi articolari, alle quali vanno aggiunti i legamenti a distanza, e le articolazioni craniovertebrali, alle quali vanno aggiunti una serie di legamenti a distanza che connettono l’osso occipitale all’epistrofeo.

Le ARTICOLAZIONI TRA I CORPI VERTEBRALI sono sinartrosi del tipo delle sinfisi in quanto fra i due corpi si interpone un disco intervertebrale, che tende ad assottigliarsi con il carico, a forma di lente biconvessa, formato da un anello fibroso, periferico e costituito da fibrocartilagine ricca di collagene, e da un nucleo polposo, centrale e costituito di fibrocartilagine ricca di gruppi isogeni, di sostanza fondamentale e di collagene, organizzato però diversamente che nell’anello fibroso, cioè non in fasci ma irregolarmente intrecciato; il disco intervertebrale si assottiglia con il carico.

Le articolazioni intersomatiche si avvalgono per la loro stabilità anche di legamenti: il legamento longitudinale anteriore, un nastro fibroso che si addossa alla faccia anteriore dei corpi vertebrali ai quali aderisce più fortemente che ai dischi, ed il legamento longitudinale posteriore, che si fissa alla parte posteriore dei corpi e prospetta quindi verso il canale vertebrale.

Le ARTICOLAZIONI FRA I PROCESSI ARTICOLARI sono diartrosi del tipo artrodie e la superficie di contatto fra le faccette articolari è quasi frontale nelle vertebre cervicali e toraciche e sagittale in quelle lombari.

I LEGAMENTI A DISTANZA comprendono i legamenti gialli, tesi fra le lamine delle vertebre, i legamenti interspinosi e i legamenti sovraspinosi, che uniscono i processi spinosi, e i legamenti intertrasversari, che connettono i processi trasversi.

Le ARTICOLAZIONI CRANIOVERTEBRALI  si distinguono in articolazione atloassiale mediana, una diartrosi a ginglimo laterale o trocoide, che si svolge tra il dente dell’epistrofeo ed un anello osteofibroso formato dall’arco anteriore e dal legamento trasverso dell’atlante, articolazioni atloassiali laterali, artrodie che si effettuano tra i processi articolari di atlante ed epistrofeo, e che sono riunite da due legamenti atloassiali collaterali e da un legamento atloassiale anteriore e uno posteriore, articolazione atlooccipitale (che permette movimenti di flesso-estensione e rotazione), una diartrosi di tipo condiloideo che si stabilisce tra i condili dell’osso occipitale e le cavità glenoidee che si trovano sulla faccia superiore delle masse apofisarie dell’atlante, e i cui mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare e dalle due membrane atlooccipitali anteriore  e posteriore; il complesso articolare craniovertebrale è completato dai tre legamenti occipitoassiali, uno mediano (membrana tectoria) e due laterali, dai tre legamenti occipitoodontoidei, uno mediano e due laterali, e dai legamenti laterali o alari.

Muscoli

I muscoli della colonna vertebrale si dividono in muscoli delle docce vertebrali, situati dorsalmente subito a ridosso delle colonna, ed in muscoli ventrali del rachide.

I muscoli delle docce vertebrali sono dei complessi muscolari rivestiti alla superficie da una fascia che li separa dai muscoli più superficiali, detta fascia nucale nella parte superiore e fascia lombodorsale nella parte inferiore.

Essi hanno decorso generalmente parallelo o leggermente obliquo rispetto alla colonna vertebrale. Dalla superficie in profondità sono:

il MUSCOLO SPLENIO DELLA TESTA che, contraendosi, estende la testa, inclinandola e ruotandola dal proprio lato;

il MUSCOLO SPLENIO DEL COLLO che con la sua azione estende la colonna cervicale; il MUSCOLO SACROSPINALE, il quale si divide in muscolo ileocostale (nella parte laterale) che con la sua contrazione estende la colonna e la inclina dal proprio lato e può anche elevare ed abbassare le coste, in muscolo lunghissimo (nella parte intermedia) che estende ed inclina dal proprio lato la colonna e la testa, ed il muscolo spinale, estensore della colonna;

il MUSCOLO TRASVERSO SPINALE, formato da fasce che originano dai processi trasversi e si inseriscono su quelli spinosi; anch’esso è formato da tre parti: il muscolo semispinale (superficiale) che con la sua azione estende e ruota dal lato opposto al proprio la testa e la colonna, il muscolo multifido (medio), che estende e ruota dal lato opposto la colonna, e i muscoli rotatori (profondi) che estendono e ruotano la colonna;

i MUSCOLI INTERSPINOSI, tesi tra i processi spinosi d vertebre contigue, che estendono la colonna vertebrale;

i MUSCOLI INTERTRASVERSARI; tesi tra i processi trasversi di vertebre contigue, che inclinano lateralmente la colonna vertebrale;

i MUSCOLI SUBOCCIPITALI, quattro muscoli pari e simmetrici tesi tra le prime vertebre cervicali e la squama dell’osso occipitale, che si distinguono in: muscoli grande e piccolo retto posteriori della testa ed i muscoli obliqui superiore ed inferiore della testa.

I muscoli ventrali del rachide si dividono in muscoli prevertebrali e muscoli rudimentali del tratto sacrococcigeo.

I MUSCOLI PREVERTEBRALI si distinguono in muscolo lungo del collo, che flette ed inclina lateralmente la colonna cervicale, muscolo lungo della testa, che flette e ruota la testa, muscolo retto anteriore della testa, che flette ed inclina lateralmente la testa e muscolo retto laterale della testa, che la inclina lateralmente.

COLLO

Nel collo sono presenti solo muscoli, in quanto la parte ossea è costituita dorsalmente dalla colonna vertebrale cervicale e ventralmente dal solo osso ioide e ovviamente, di conseguenza, mancheranno anche le articolazioni. 

Muscoli

I muscoli del collo possono essere distinti in posteriori, anteriori e laterali: quelli posteriori sono appartenenti ai muscoli delle docce vertebrali e muscoli suboccipitali, quelli anteriori comprendono i muscoli sopraioidei, i muscoli sottoioidei e i muscoli prevertebrali; infine, i muscoli laterali sono il platisma, lo sternocleidomastoideo e i muscoli scaleni.

I MUSCOLI SOPRAIOIDEI sono il muscolo digastrico, teso tra il processo mastoideo del temporale e la fossetta digastrica della mandibola, che risulta costituito da due ventri, uno posteriore ed uno anteriore, uniti da un tendine fissato al corpo dell’osso ioide, e che contraendosi innalza lo stesso osso, abbassa la mandibola ed estende la testa; il muscolo miloioideo il quale si presenta sotto forma di una lamina quadrilatera che prende origine dalla mandibola e i cui fasci, che vanno a partecipare alla composizione del pavimento della cavità buccale, si inseriscono nella parte anteriore del corpo dell’osso ioide e che con la sua azione sposta in alto ed in avanti l’osso ioide e solleva la lingua, partecipando così alla deglutizione; il muscolo stiloioideo ed il muscolo genioioideo.

I MUSCOLI SOTTOIOIDEI sono il muscolo sternoioideo, un muscolo nastriforme che prende origine dalla faccia posteriore del manubrio dello sterno, dalla capsula dell’articolazione sternoclavicolare e dall’estremità sternale della clavicola e i cui fasci si portano in alto medialmente per inserirsi nella parte inferiore dell’osso ioide, ed il cui compito è quello di abbassare l’osso ioide; il muscolo omoioideo, un muscolo digastrico formato da un ventre inferiore, che prende origine dall’incisura scapolare per portarsi in alto in avanti e medialmente per continuare, attraverso il tendine intermedio, nel ventre superiore che si fissa all’estremità inferiore dell’osso ioide, e la cui azione è quella di abbassare l’osso ioide e tendere la fascia cervicale media; il muscolo sternotiroideo ed il muscolo tiroioideo.

I MUSCOLI LATERALI DEL COLLO sono il muscolo pellicciaio platisma, i cui fasci hanno inizio a livello della 2° costa e della superficie anteriore della spalla e si dirigono in alto medialmente per inserirsi a livello della cute masseterina, delle commessure labiali e della faccia esterna del corpo mandibolare, che tende la cute del collo ed abbassa la mandibola, il muscolo sternocleidomastoideo, il quale è composto da due ventri, uno che origina dalla parte alte della faccia anteriore del manubrio sternale e l’altro dal quarto mediale della faccia superiore della clavicola, che si fondono insieme per trovare un unico sito di aggancio a livello del processo mastoideo e del terzo laterale della linea nucale superiore e che con la loro azione flettono la testa e la ruotano dal lato opposto e, se trovano punto fisso sulla nuca, elevano il torace, i muscoli scaleni, che con la loro azione elevano le prime coste (muscoli inspiratori) ed inclinano lateralmente la colonna cervicale, e che si distinguono in anteriore (prende origine dai processi trasversi delle vertebre cervicali e termina sulla 1° costa, sulla sua faccia ventrale discende il nervo frenico e, assieme al medio delimita inferiormente, con la 1° costa, un triangolo in cui passano l’arteria succlavia e i rami del plesso brachiale), medio (si distacca dai tubercoli posteriori dei processi trasversi delle vertebre cervicali e si lega alla 2° costa) e posteriore (si distacca dai tubercoli posteriori dei processi trasversi delle vertebre cervicali e termina sulla 2° costa);

Le FASCE DEL COLLO sono la fascia cervicale superficiale, la quale dalla linea alba, dove si presenta inspessita, si porta lateralmente sdoppiandosi per avvolgere i muscoli sternocleidomastoidei e poi dietro si sdoppia nuovamente per avvolgere il muscolo trapezio e, inferiormente si connette all’incisura giugulare (in corrispondenza della quale si sdoppia ancora per fissarsi sia ai labbri anteriore che a quello posteriore della stessa incisura) al margine anteriore della clavicola, al margine laterale dell’acromion e al margine posteriore della spina della scapola , la fascia cervicale media, che delimita posteriormente la loggia interfasciale anteriore, il cui margine inferiore va dal manubrio dello sterno fino alle origini dei ventri inferiori del muscolo omoioidei, e questo margine invia prolungamenti nel mediastino anteriore che terminano sui tronchi venosi brachiocefalici e sul pericardio e, più lateralmente, dove la fascia si fissa al margine posteriore della clavicola, sulle pareti della vena succlavia e giugulare interna, la fascia cervicale profonda, che si pone sui muscoli prevertebrali e sui corpi delle vertebre cervicali e prime toraciche, ed il cui margine superiore prende origine dalla parte basilare dell’osso occipitale mentre il margine inferiore si perde nel mediastino posteriore e quelli laterali si fissano ai tubercoli anteriori dei processi trasversi delle vertebre cervicali, dove la fascia continua con le aponeurosi che avvolgono i muscoli scaleni. Tra le fasce si trovano due logge interfasciali, una anteriore, delimitata posteriormente dalla fascia cervicale media, ed una posteriore.

TORACE

Ossa

Le ossa del torace si compongono delle coste e dello sterno.

Le COSTE sono segmenti scheletrici che si articolano posteriormente con le vertebre toraciche; sono formate da una parte ossea che è completata anteriormente da un tratto cartilagineo, la cartilagine costale. Le coste sono complessivamente 12 paia: le prime sette si uniscono anteriormente, attraverso la loro cartilagine costale, con lo sterno; la 8°, la 9° e la 10° costa si articolano con la cartilagine della costa sovrastante; le ultime due coste sono coste fluttuanti e terminano con un estremo appuntito. Le coste, nonostante la prevalenza di un diametro, non vengono considerate ossa lunghe, ma piatte, in quanto mancano di un canale midollare.

A partire dall’articolazione con le vertebre, le coste si portano dapprima in basso e in fuori, per poi cambiare bruscamente direzione a livello dell’angolo costale (punto in cui si inserisce il muscolo ileocostale), oltre il quale si dirigono in avanti e medialmente; nel loro decorso mostrano anche una torsione, per cui la faccia interna volge posteriormente in basso e anteriormente in alto; la curvatura è più accentuata posteriormente.

L’estremità posteriore delle coste si presenta ingrossata nella testa della costa la quale presenta due faccette articolari, fra loro divise da una cresta, che si articolano con due vertebre contigue; alla testa fa seguito una parte ristretta, il collo della costa, separato dalla testa per mezzo di un tozzo rilievo, il tubercolo della costa, il quale presenta una faccetta articolare per il processo trasverso della vertebra del livello corrispondente.

Le coste presentano una faccia interna, una esterna e due margini, inferiore e superiore: sul margine inferiore si trova il solco costale, che dà passaggio ad un fascio vascolonervoso.

Le cartilagini costali presentano la stessa configurazione della parte ventrale delle coste da cui derivano.

La prima costa presenta delle particolarità che corrispondono alla mancanza del solco costale, alla presenza di una sola faccetta articolare sulla testa (in quanto si articola solamente con la prima vertebra toracica), la presenza nella parte superoestena del corpo di un solco venoso per il passaggio della vena succlavia e di una solco arterioso per il passaggio dell’arteria succlavia e il tronco inferiore del plesso brachiale; tra i due solchi si trova il tubercolo dello scaleno per l’inserzione dell’omonimo muscolo.

Lo STERNO  è un osso piatto, formato da tre segmenti: il manubrio dello sterno, slargato in alto e costituente l’angolo sternale nel punto di unione con il corpo, il corpo ed il processo xifoideo, che rappresenta l’apice dello sterno.

Lo sterno presenta sette incisure articolari per le cartilagini costali delle prime sette coste: la prima incisura si trova a livello del manubrio, la seconda  a livello dell’angolo sternale, mentre l’ultima nel punto di incontro tra corpo dello sterno e processo xifoideo.

La base dello sterno, rappresentata dal manubrio, risulta ingrossata e presenta nel mezzo l’incisura giugulare.

Articolazioni

Le articolazioni del torace si dividono in articolazioni costovertebrali, articolazioni sternocostali, articolazioni intercondrali (tra le cartilagini articolari delle coste contigue, poco importanti) ed articolazioni sternali.

Le ARTICOLAZIONI COSTOVERTEBRALI si possono distinguere in articolazioni costovertebrali propriamente dette, cioè le doppie artrodie (tranne che nella prima e le ultime due coste, semplici artrodie) che si stabiliscono fra testa delle coste e le faccette articolari dei corpi vertebrali e i cui mezzi di unione sono la capsula articolare e il legamento interarticolare della testa (anche quest’ultimo non presente nella 1°, 11° e 12° costa), e articolazioni costotrasversarie, artrodie che si stabiliscono fra il tubercolo costale e i processi trasversi vertebrali e i cui mezzi di unione sono la capsula articolare e vari legamenti a distanza; l’articolazione costotrasversaria non è presente nelle ultime due coste, prive di tubercolo costale.

Queste articolazioni permettono movimenti di elevazione ed abbassamento delle coste, rilevanti ai fini della respirazione.

Le ARTICOLAZIONI STERNOCOSTALI sono artrodie semplici o doppie che si instaurano fra le

cartilagini costali delle prime sette coste e le incisure articolari dello sterno, tranne nel caso della prima costa, in cui non si ha una vera e propria articolazione; i mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare e dal legamento interarticolare sternocostale, completo nella 2° e 3° articolazione e incompleto o mancante nelle altre.

Le ARTICOLAZIONI STERNALI si instaurano fra il manubrio e il corpo dello sterno con una sinfisi, e tra il corpo ed il processo xifoideo con una sincondrosi che nell’adulto diventa una sinostosi.

Muscoli

I muscoli del torace si distinguono in intrinseci (elevatori delle coste, intercostali, sottocostali e trasverso del torace) ed estrinseci (toracoappendicolari, spinoappendicolari, spinocostali e diaframma).

I MUSCOLI ELEVATORI DELLE COSTE sono dodici paia di muscoli che hanno origine dai processi

trasversi delle vertebre toraciche e che si inseriscono sulla faccia esterna e superiore della costa sottostante, tra angolo e tubercolo; con la loro azione sollevano le costole (muscoli inspiratori).

I MUSCOLI INTERCOSTALI collegano coste contigue, e con la loro contrazione elevano ed abbassano le coste (muscoli inspiratori ed espiratori).

I MUSCOLI SOTTOCOSTALI uniscono in vicinanza delle articolazioni costovertebrali, le facce interne di vertebre contigue; agiscono sollevando le coste (muscoli inspiratori).

IL MUSCOLO TRASVERSO DEL TORACE prende origine dalla faccia interna del corpo sternale e dello xifoide e si porta in alto e lateralmente per inserirsi sulla faccia interna delle cartilagini costali dalla 2° o 3° alla 6°; con la sua azione abbassa le coste (muscolo espiratore).

I muscoli toracoappendicolari sono: il MUSCOLO GRANDE PETTORALE, situato nella parte anteriore dl torace dove forma gran parte del cavo ascellare. Vi si distinguono una parte clavicolare, che origina dai 2/3 anteriori e mediali della clavicola, una parte sternocostale, che origina dalla parte anteriore dello sterno a dalle prime sei cartilagini costali, ed una parte addominale, che origina dalla parte addominale del foglietto anteriore del muscolo retto dell’addome; i tre fasci si fanno convergenti in fuori e si uniscono in un unico tendine che si fissa al solco bicipitale dell’omero (cresta della grande tuberosità); con la sua contrazione adduce e ruota internamente l’omero, oppure, se prende punto fisso allo stesso omero, solleva il tronco;

il MUSCOLO PICCOLO PETTORALE è posto profondamente al grande pettorale ed origina mediante tre digitazioni tendinee dalla faccia esterna e dal margine superiore delle coste 3°, 4° e 5°, in prossimità della cartilagine; i fasci convergono in un ventre che si dirige in alto e lateralmente per inserirsi all’apice e al margine mediale del processo caracoideo della scapola. Contraendosi abbassa la spalla e solleva le coste

(muscolo inspiratore);

il MUSCOLO SUCCLAVIO origina dalla prima costa e si inserisce nella faccia inferiore della clavicola; abbassa la clavicola;

il MUSCOLO DENTATO ANTERIORE è situato nella parte laterale del torace; origina dalla faccia esterna della prime dieci coste e  va ad inserirsi sul margine vertebrale della scapola; con la sua azione solleva le coste (muscolo inspiratore) e porta la scapola in avanti, in fuori ed in alto;

I muscoli spinoappendicolari sono: il MUSCOLO TRAPEZIO che origina dal terzo mediale della linea nucale, dalla protuberanza occipitale esterna e dai processi spinosi della 7° vertebra cervicale e di tutte le vertebre toraciche oltreché dal legamento spinoso e i cui fasci si inseriscono su clavicola e scapola; con la sua azione eleva ed adduce la spalla e inoltre estende la testa ruotandola dal lato opposto;

il MUSCOLO GRANDE DORSALE origina dai processi spinosi delle ultime sei vertebre toraciche e delle vertebre lombari, dal legamento sovraspinoso, dalla cresta sacrale media e dal terzo posteriore del labbro esterno della cresta iliaca e, solo con alcuni fasci, anche dalla faccia esterna delle ultime tre o quattro coste, per inserirsi sul labbro mediale del solco bicipitale dell’omero (cresta della piccola tuberosità). E’ ricoperto in alto dal muscolo trapezio e con la sua azione adduce e ruota all’interno l’omero e se prende punto fisso sull’omero, solleva il tronco ed innalza le costole (muscolo inspiratore); il MUSCOLO ROMBOIDE;

il MUSCOLO ELEVATORE DELLA SCAPOLA origina dai tubercoli posteriori dei processi trasversi delle prime quattro vertebre cervicali e si porta in basso e in fuori per inserirsi all’angolo mediale e alla parte alta del margine vertebrale della scapola; con la sua contrazione solleva e sposta medialmente la scapola.

I muscoli spinocostali sono:

il MUSCOLO DENTATO POSTERIORE SUPERIORE che origina dalla parte inferiore del legamento nucale per inserirsi alla faccia esterna delle coste dalla 2° alla 5°; agisce elevando le coste (muscolo inspiratore);

il MUSCOLO DENTATO POSTERIORE INFERIORE che ha origine dal foglietto posteriore della fascia lombodorsale e si inserisce alla faccia esterna delle ultime quattro coste; agisce abbassando le coste (muscolo espiratore).

Il DIAFRAMMA è un muscolo impari, largo e appiattito che separa la cavità toracica da quella addominale; ha la forma di una cupola con la convessità superiore; è più largo che lungo, e posteriormente scende più in basso che ventralmente.

Nel punto di mezzo presenta un centro tendineo a forma di trifoglio in cui si considerano una fogliola anteriore, una destra e una sinistra e da cui si dipartono i fasci carnosi del muscolo.

Tenendo conto delle sue inserzioni, vi si distinguono una parte lombare, che trae origine dal corpo della 2°, 3° e talvolta 4° vertebra lombare e dai corrispondenti dischi e che forma con il suo pilastro mediale assieme alla parte costale un orifizio, il trigono lombocostale, una parte costale, che trae origine dalle facce posteriori e superiori delle ultime sei coste e che forma con la parte sternale il trigono sternocostale, ed una parte sternale, che origina con due piccoli fasci dalla faccia posteriore del processo xifoideo. Presenta un orifizio esofageo, per il passaggio di esofago e nervi vaghi, ed un orifizio aortico, posto lievemente a sinistra della linea mediana, per il passaggio di aorta e dotto toracico.

Con la contrazione, il diaframma si abbassa ed eleva le ultime coste, ampliando così la cavità toracica (muscolo inspiratore) e determinando un aumento della pressione addominale.

ADDOME

Muscoli

Mancando di uno scheletro osseo, costituito solo dalle vertebre lombari dorsalmente, e quindi di articolazioni, l’addome è costituito solamente di muscoli.

Essi sono:

il MUSCOLO RETTO DELL’ADDOME ha origine superiormente con tre fasci carnosi, che si distinguono in laterale, intermedio e mediale: i primi due si distaccano dalla faccia esterna e dal margine inferiore della 5° e 6° cartilagine costale, mentre il terzo nasce dalla faccia esterna della 7° cartilagine costale e dal processo xifoideo; il muscolo si porta quindi in basso per raggiungere l’inserzione che si effettua, mediante un corto e robusto tendine, sul margine superiore del pube, tra tubercolo pubico e sinfisi pubica. Il ventre muscolare presenta in genere quattro iscrizioni tendinee trasversali, ben visibili.

Con la sua azione abbassa le coste (muscolo espiratore), flette il torace sulla pelvi o viceversa aumenta la pressione addominale.

Il MUSCOLO PIRAMIDALE è un piccolo muscolo che si trova nella parte inferiore e mediale della parete addominale anteriore; con la sua contrazione tende la linea alba.

Il MUSCOLO OBLIQUO ESTERNO DELL’ADDOME prende origine dalla faccia esterna delle ultime otto costole per mezzo di digitazioni carnose che confluiscono per inserirsi al labbro esterno della cresta iliaca ; medialmente giunge fino alla linea alba, alla cui formazione partecipa, mentre inferiormente si inserisce al pube e alla sinfisi pubica.

Tra il tubercolo pubico  la spina iliaca anteriore superiore, l’aponeurosi dell’obliquo esterno costituisce il legamento inguinale.

Con la sua azione abbassa le coste (muscolo espiratorio), flette il torace e lo ruota dal lato opposto; determina anche un aumento della pressione addominale.

 Il MUSCOLO OBLIQUO INTERNO DELL’ADDOME si trova nella parete anterolaterale dell’addome profondamente al muscolo obliquo esterno. Ha origine dal terzo laterale del legamento inguinale, dalla spina iliaca anterosuperiore per inserirsi, con i fasci profondi, al margine inferiore delle ultime tre cartilagini costali, e con tutti gli altri, continuando in una fascia fibrosa, forma l’aponeurosi dell’obliquo interno, che partecipa alla formazione della guaina del retto e della linea alba; l’aponeurosi si fonde con l’aponeurosi del muscolo trasverso per formare il tendine congiunto, che si inserisce al margine superiore dl pube, al tubercolo pubico e al margine mediale della cresta pettinea. Ha azioni simili a quelle dell’obliquo interno, ma ruota il torace dal proprio lato.

Il MUSCOLO TRASVERSO DELL’ADDOME è posto profondamente al muscolo obliquo interno e

presenta fascia decorso trasversale. Origina dalla faccia interna delle ultime sei cartilagini costali, dalla fascia lombodorsale e dalla metà laterale del legamento inguinale; partecipa alla formazione della guaina del muscolo retto e della linea alba e presenta una fascia trasversale che lo separa dal peritoneo.

Contraendosi porta indietro le coste (muscolo espiratorio) e aumenta la pressione addominale.

Il MUSCOLO CREMASTERE è composto di un fascio laterale, proveniente dai muscoli obliquo interno e trasverso e dalla parte laterale del legamento inguinale, e un fascio mediale, proveniente dal tubercolo pubico; i fasci del cremastere entrano nella compagine del funicolo spermatico e contraendosi, sollevano il testicolo.

Il MUSCOLO QUADRATO DEI LOMBI si trova nella parete addominale posteriore. È formato da due strati, più o meno completi, di cui uno anteriore e uno posteriore; lo strato anteriore ha origine dall’apice dei processi costiformi delle ultime quattro vertebre lombari e si inserisce al margine inferiore della 12° costa, mentre lo strato posteriore nasce dal labbro interno della cresta iliaca e dal margine superiore del legamento ileolombare e si inserisce al margine inferiore della 12° costa e all’apice dei processi costiformi delle prime quattro vertebre lombari. Abbassa la 12° costa (muscolo espiratorio) e inclina lateralmente la colonna e la pelvi.

Nella compagine dei muscoli addominali si trovano varie fasce, tra cui la fascia trasversale, che si trova profondamente al muscolo trasverso e una cui parte prende il nome di setto femorale, la guaina dei muscoli retti dell’addome, formata dalle aponeurosi dei muscoli obliqui (esterno e interno) e trasverso, e in cui si distinguono uno strato anteriore e uno posteriore (che nei 2/5 inferiori è formato dalla fascia trasversale), nonché un margine mediale e uno laterale.

La linea alba è un rafe tendineo che si trova nella parte di mezzo della parete addominale anteriore; si trova tra i margini dei due muscoli retti e si estende dal processo xifoideo al pube. È formata dall’aponeurosi dei muscoli obliqui e trasverso che incrociano i loro fasci sulla linea mediana.

Il canale inguinale è un tragitto attraverso al parete addominale anteriore situato subito al di sopra della metà mediale del legamento inguinale; nel maschio adulto, dove ha il maggiore sviluppo, è lungo 4-5 cm. Il canale inguinale, che dà passaggio al funicolo spermaticoguinale, presenta un orifizio di sbocco superficiale e uno di entrata profondo, che sono denominati rispettivamente anello inguinale sottocutaneo e anello inguinale addominale.

L’anello inguinale sottocutaneo è un orifizio delimitato dal pilastro laterale e mediale del legamento inguinale, dalle fibre arcuate e, profondamente, dal legamento inguinale riflesso; l’anello inguinale addominale corrisponde alla fossetta inguinale laterale ed è delimitato medialmente dalla piega falciforme. La parte anteriore del canale inguinale è formata dall’aponeurosi del muscolo obliquo esterno ed è completata dalle fibre arcuate; la parete superiore è formata dal margine inferiore dei muscoli obliquo interno e trasverso; la parete posteriore è formata dalla fascia trasversale , dal tendine congiunto, è rivestita posteriormente dal peritoneo ed è rinforzata dal legamento interfoveolare, dalla banderella ileopubica e dal tendine congiunto.

ARTO SUPERIORE

Ossa

La SCAPOLA è un osso piatto, sottile di forma triangolare, posto a livello della 3°- 7° costa e in cui si individuano una faccia anteriore o costale, una posteriore o dorsale, tre margini (vertebrale, ascellare e superiore) e tre angoli (laterale, mediale o vertebrale e inferiore).

La faccia anteriore presenta una leggera concavità chiamata fossa sottoscapolare, che accoglie l’omonimo muscolo; sulla faccia posteriore, a livello del ¼ superiore si trova una eminenza trasversale, la spina della scapola, che inizia poco rilevata a livello del margine vertebrale per dirigersi verso il margine opposto e terminare in un robusto processo appiattito, l’acromion, che volge in fuori e davanti; la zona che si pone superiormente alla spina è detta fossa sovraspinata, mentre quella inferiore è la fossa infraspinata, dai cui margini prendono origine i muscoli grande e piccolo rotondo.

Il margine superiore presenta lateralmente l’incisura della scapola che il  legamento trasverso superiore trasforma in foro per il passaggio del nervo soprascapolare; all’esterno dell’incisura si solleva, dal margine superiore, il processo caracoideo, che si porta, incurvandosi a becco, in alto, avanti e fuori.

L’angolo laterale della scapola è slargato e risulta evidenziato dal resto dell’osso ad opera di una parte ristretta, il collo della scapola, che lateralmente presenta la cavità glenoidea dove si articola l’omero. La CLAVICOLA è un osso allungato a forma di S che si estende trasversalmente al davanti della prima costa e presenta la conformazione interna tipica delle ossa piatte. Il corpo forma una doppia curva con la parte mediale convessa anteriormente, la parte mediale ha forma prismatica triangolare, mentre la parte laterale è appiattita.

La faccia inferiore presenta lateralmente la tuberosità caracoidea, medialmente la tuberosità costale; le estremità presentano rispettivamente una faccetta articolare acromiale, laterale e appiattita, ed una faccetta articolare sternale, mediale.

L’OMERO è un osso lungo che forma da solo lo scheletro del braccio e che contiene un ampio canale midollare; si articola superiormente con la scapola e inferiormente con le due ossa che formano l’avambraccio, radio e ulna.

Il corpo dell’omero ha forma quasi cilindrica nella parte prossimale e prismatica triangolare in quella distale; la faccia anteromediale presenta nel suo mezzo il foro nutritizio, mentre quella anterolaterale, nel suo terzo medio, la tuberosità deltoidea, sulla quale si inserisce il muscolo deltoide. La faccia posteriore è percorsa dal solco del nervo radiale.

L’estremità prossimale dell’omero presenta un’ampia superficie articolare quasi sferica, rivestita di cartilagine, la testa dell’omero: questa volge medialmente e in alto e il suo asse forma con quello del corpo un angolo di circa 130°.

La testa è delimitata nel suo contorno da un leggero restringimento, il collo anatomico, al di sotto del quale si trova il collo chirurgico, che la separa dai due rilievi posti nelle vicinanze, cioè la piccola tuberosità, che volge medialmente e anteriormente e dà attacco al muscolo sottoscapolare, e la grande tuberosità, che volge invece posteriormente e lateralmente e che presenta tre faccette, distinte in superiore media e inferiore, su cui prendono attacco rispettivamente i muscoli sovraspinato, infraspinato e piccolo rotondo; tra le due tuberosità si trova il solco bicipitale dell’omero, che dà passaggio al tendine del capo lungo del bicipite.

Sul labbro laterale prende attacco il grande pettorale, sul labbro mediale il grande dorsale e il grande rotondo.

L’estremità distale dell’omero si presenta slargata ed appiattita dall’avanti all’indietro; su ciascuno dei due lati si trovano due sporgenze: quella mediale è detta epitroclea, più voluminosa e che presenta sulla sua superficie dorsale il solco per il nervo ulnare, quella laterale epicondilo; tra epicondilo ed epitroclea si trovano le superfici articolari per le ossa dell’avambraccio; medialmente la troclea per l’articolazione dell’ulna e lateralmente il condilo per l’articolazione con il radio.

Sulla faccia anteriore dell’estremità distale si trova la fossa coronoidea, per il processo coronoideo dell’ulna durante la flessione dell’avambraccio, mentre sulla faccia posteriore la fossa olecranica che accoglie l’olecrano dell’ulna durante l’estensione dell’avambraccio; una fossetta radiale si trova sulla faccia anteriore sopra il condilo: accoglie il capitello del radio durante la flessione dell’avambraccio. Il RADIO è un osso lungo che occupa la posizione laterale dell’avambraccio; si articola in alto con l’omero e in basso con il carpo e tanto in alto quanto in basso con l’ulna.

Il corpo è prismatico triangolare con tre facce, anteriore o volare, posteriore o dorsale e laterale e tre margini, anteriore, posteriore e mediale o cresta interossea; la faccia volare presenta una depressione che dà attacco al muscolo flessore lungo del pollice, e nella parte distale dà attacco al muscolo pronatore quadrato. L’estremità superiore dell’osso prende il nome di capitello del radio; si presenta come un rigonfiamento cilindrico il cui contorno è, per gran parte , rivestito di cartilagine e prende il nome di circonferenza articolare del capitello; la faccia superiore del capitello presenta la faccetta articolare concava che si articola con il condilo omerale, la fossetta articolare del capitello radiale.

Sul lato anteromediale si trova la tuberosità del radio, che dà inserzione al muscolo bicipite brachiale. L’estremità inferiore è appiattita dall’avanti all’indietro e presenta la forma di una piramide triangolare tronca ad apice superiore. La faccia dorsale presenta lateralmente un lungo processo rivolto in basso, il processo stiloideo, ed è percorsa da numerosi solchi longitudinali per il passaggio di tendini; sulla parte mediale si trova invece l’incisura ulnare, una faccetta per l’articolazione radioulnare distale. L’ULNA è un osso lungo che occupa la parte mediale dell’avambraccio; è più voluminoso nella parte prossimale che in quella distale; si articola con omero, radio e indirettamente anche con il carpo; il corpo è prismatico triangolare

L’estremità prossimale dell’ulna si presenta ingrossata a formare un grosso rilievo rugoso, l’olecrano, al di sotto del quale si trova un secondo prolungamento, il processo coronoideo: insieme questi processi delimitano l’incisura semilunare con si articola con la troclea omerale. L’apice dell’olecrano si incurva a becco, che nell’estensione completa raggiunge la fossa olecranica dell’omero.

Il processo coronoideo presenta quattro facce: quella superiore costituisce l’incisura semilunare, quella inferiore presenta la tuberosità ulnare che dà attacco al muscolo brachiale, la faccia mediale prosegue nell’olecrano e quella laterale presenta l’incisura radiale che si articola con la circonferenza articolare del radio.

L’estremità inferiore dell’ulna si presenta come una piccola testa tondeggiante, il capitello dell’ulna, che si articola con il carpo mediante un disco articolare; dal lato mediale del capitello si distacca il processo stiloideo.

E’ presenta una incisura radiale inferiore.

Il CARPO è un complesso osseo a forma di doccia con concavità anteriore, formato da otto ossa, tutte bravi, che si dispongono su due file, una prossimale ed una distale.

Le ossa della fila prossimale sono, dall’esterno all’interno, lo scafoide o navicolare, il semilunare, il piramidale e il pisiforme; le ossa della fila distale sono, sempre dall’esterno all’interno, il trapezio, il trapezoide, il capitato e l’uncinato.

Lo scafoide si articola con il radio e presenta il solco dell’arteria radiale, mentre il capitato, che rappresenta l’osso carpale più voluminoso, presenta sei facce di cui quattro articolari, di cui quella distale è in rapporto con il 3° e parte del 4° osso metacarpale.

Il METACARPO  è il segmento medio dello scheletro della mano e risulta costituito dalle cinque ossa metacarpali, ossa lunghe, che vengono numerate in modo crescente dal lato laterale a quello mediale (dal pollice al mignolo).

La base delle ossa metacarpali è slargata, a forma di piramide quadrangolare, la cui faccia prossimale si articola con le ossa carpali, quella laterale con le metacarpali contigue; l’estremità distale o capitello è invece arrotondata e presenta la faccetta articolare per la 1° falange.

Le FALANGI formano lo scheletro delle dita e sono ossa lunghe, formate da due estremità, prossimale e distale, e da un corpo; in ciascun dito, eccetto il pollice, si individuano tre falangi, una prossimale, più lunga, una mediale e una distale, la più piccola di tutte, la cui estremità distale è detta tuberosità ungueale.

Articolazioni

Le articolazioni dell’arto superiore si dividono in articolazione sternoclavicolare, acromioclavicolare, scapoloomerale, del gomito, radioulnare distale radiocarpica e della mano. 

L’ARTICOLAZIONE STERNOCLAVICOLARE si stabilisce tra l’estremità sternale della clavicola, il manubrio dello sterno e la 1° cartilagine costale e può essere considerata come una articolazione doppia per la presenza di un disco intraarticolare; viene assegnata al tipo di articolazione a sella.

La concordanza tra le due  superfici articolari viene stabilita da un disco fibrocartilagineo per lo più completo.

I mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare, che forma un robusto legamento sternoclavicolare (un cui fascio è il legamento interclavicolare).

L’articolazione sternoclavicolare entra in gioco in tutti i movimenti della spalla nel suo insieme (elevazione, abbassamento, proiezione avanti e indietro, circumduzione).

L’ARTICOLAZIONE ACROMIOCLAVICOLARE è un’artodia che si instaura tra la clavicola e la scapola; presenta un disco fibrocartilagineo e i mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare e dal legamento caracoclavicolare, un legamento a distanza, il cui fascio anteriore  prende il nome di legamento trapezoide, quello posteriore di legamento conoide. Lo strato fibroso della capsula è rinforzato dal legamento acromioclavicolare.

I legamenti propri della scapola sono dati dal legamento caracoacromiale, dal legamento trasverso superiore e dal legamento trasverso inferiore.

L’ARTICOLAZIONE SCAPOLOOMERALE  prende anche il nome di articolazione della spalla ed è una enartrosi.

La testa dell’omero si presenta come 1/3 di sfera liscio; la cavità glenoidea scapolare è ovalare, poco profonda e meno estesa della testa omerale: la sua superficie è rivestita di cartilagine articolare.

Sul contorno della cavità si fissa un cercine fibrocartilagineo, il labbro glenoideo, che amplia così la cavità articolare.

I mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare rinforzata da fasci fibrosi e da un legamento a distanza, il legamento caracoomerale.

La capsula articolare, piuttosto lassa e più robusta posteriormente, si fissa alla faccia esterna del labbro glenoideo e raggiunge il collo chirurgico dell’omero, passando a ponte dalla grande alla piccola tuberosità.

Il segmento anteroinferiore della capsula è rinforzato dai legamenti glenoomerali, che si distinguono in superiore, medio e inferiore; tra quello superiore e quello medio si delimita uno spazio triangolare rivolto verso la piccola tuberosità, il forame ovale, in cui la capsula manca e la membrana sinoviale invia un prolungamento verso il muscolo sottoscapolare.

La membrana sinoviale forma due diverticoli che rappresentano prolungamenti sinoviali, il diverticolo sottoscapolare e il diverticolo bicipitale che accompagna il tendine del capo lungo del bicipite nel solco bicipitale.

L’articolazione della spalla, la più mobile del corpo, consente all’omero una estrema libertà per tutti i tipi di movimento.

L’ARTICOLAZIONE DEL GOMITO è un complesso articolare formato dall’articolazione omeroradiale, dall’articolazione omeroulnare e dall’articolazione radioulnare prossimale; tutte sono racchiuse da un’unica capsula articolare che ingloba anche la fossa coronoidea.

L’articolazione omeroulnare è un ginglimo angolare che coinvolge la troclea omerale e l’incisura semilunare dell’ulna.

L’articolazione omeroradiale, rinforzata dal legamento anulare del radio, è una condiloartrosi che coinvolge il condilo omerale e il capitello radiale.

L’articolazione radioulnare prossimale è un ginglimo laterale che coinvolge l’incisura radiale dell’ulna e la circonferenza articolare del radio.

I mezzi di unione dell’articolazione del gomito sono la capsula articolare, rinforzata dal legamento collaterale radiale a cui è connesso il legamento anulare del radio, dal legamento collaterale ulnare, e dalla corda obliqua, e un legamento a distanza, la membrana interossea dell’avambraccio.

I principali movimenti dell’avambraccio sono di flessione e di estensione, con un’escursione di circa 140°, svolti dall’ulna che trasporta passivamente il radio; scarsi sono i movimenti di lateralità, peraltro possibili solo ad avambraccio flesso; altro movimento è quello di pronosupinazione, dovuto allo spostamento del radio sull’ulna.

L’ARTICOLAZIONE RADIOULNARE DISTALE, al pari della prossimale è un ginglimo laterale e le

superfici di contatto sono date dall’incisura ulnare del radio, fornita di un disco articolare, e dal capitello dell’ulna; i mezzi di unione sono dati da una capsula articolare e dalla membrana interossea. Questa articolazione entra in gioco, come quella prossimale, nei movimenti di pronosupinazione in cui la mano è solidale.

 L’ARTICOLAZIONE RADIOCARPICA è una condiloartrosi la cui superficie articolare è allungata in senso trasversale.

La superficie articolare del carpo si presenta come un condilo formato dalle facce prossimali dello scafoide, del semilunare e del piramidale: lo scafoide e parte del semilunare corrispondono al radio, parte del semilunare e del piramidale al disco articolare, la maggior parte del piramidale si mette a contatto del legamento collaterale ulnare.

I mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare provvista di legamenti di rinforzo, i legamenti radiocarpici, che si distinguono in volare, dorsale e collaterali.

Le ARTICOLAZIONI DELLA MANO si distinguono in:

  • articolazioni intercarpiche. Le articolazioni tra le ossa della fila prossimale sono tutte artrodie, come quelle tra le ossa della fila distale; i mezzi di unione sono dati da una capsula articolare che avvolge sia le articolazioni della fila prossimale, quelle della fila distale, quelle mediocarpiche e perfino quelle carpometacarpiche.

 Nelle ossa della fila prossimale i mezzi di unione sono dati dalla capsula e da legamenti a distanza, nelle articolazioni delle ossa della fila distale dalla capsula e da legamenti intrinseci definiti interossei, volari e intercarpici, tutti in numero di tre.

  • L’articolazione mediocarpica può essere considerata come la giustapposizione di due condiloartrosi che delimitano un’interlinea articolare molto irregolare, a forma di S; i mezzi di unione sono dati dalla capsula e da legamenti intrinseci detti volare, dorsale e collaterali (radiale e ulnare). Insieme alla radiocarpica è la più mobile del carpo.
  • articolazioni carpometacarpiche sono artrodie che permettono limitati movimenti, principalmente di scivolamento, flesso-estensione e inclinazione laterale; fa eccezione l’articolazione del pollice, che si presenta come una articolazione a sella con ampia libertà in tutti i movimenti, esclusa la rotazione. – articolazioni intermetacarpiche sono tre artrodie che congiungono la base delle ultime quattro ossa metacarpali.
  • articolazioni metacarpofalangee si svolgono fra i capitelli delle ossa metacarpali e le basi delle prime falangi; sono condiloartrosi, tranne quella del pollice che è considerata un ginglimo angolare; i mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare che forma legamenti collaterali e legamenti accessori volari. Le articolazioni metacarpofalangee presentano ampi gradi di libertà soprattutto nei movimenti di flessoestensione e più limitati in adduzione e abduzione e nella rotazione; fa eccezione il pollice in cui sono tutti più limitati.
  • articolazioni interfalangee riuniscono fra loro le falangi che formano così lo scheletro delle dita e sono tutte ginglimi angolari.

Muscoli

I muscoli dell’arto superiore si dividono in muscoli della spalla (prendono tutti origine dalle ossa della cintura toracica per inserirsi sull’omero), muscoli del braccio, muscoli dell’avambraccio e muscoli della mano.

Sono muscoli della spalla: il MUSCOLO DELTOIDE, che ricopre la parte laterale dell’articolazione della spalla e si presenta con una forma triangolare appiattita, con vertice in basso e base in alto; origina dal 1/3 laterali del margine anteriore della clavicola, dall’apice e dalla parte laterale dell’acromion e dal labbro inferiore della faccia posteriore della spina scapolare: i suoi fasci convergono in basso e si inseriscono sulla tuberosità deltoidea dell’omero. Con la sua azione abduce il braccio a 90° e permette anche limitate intra ed extrarotazioni; il MUSCOLO SOVRASPINATO si trova nella fossa sovraspinata della scapola; ha origine dai 2/3 mediali della fossa sovraspinata e i suoi fasci passano sotto l’estremità acromiale della clavicola inserendosi alla faccetta superiore della grande tuberosità dell’’omero. Contraendosi, abduce ed extraruota il braccio, in sinergismo col deltoide;

il MUSCOLO INFRASPINATO occupa la fossa infraspinata ed origina dai ¾ mediali della stessa fossa, per andarsi ad inserire alla faccetta media della grande tuberosità dell’omero. Con la sua azione extraruota il braccio;

il MUSCOLO PICCOLO ROTONDO origina dalla fossa infraspinata e si inserisce alla faccetta anteriore della grande tuberosità dell’omero: Contraendosi extraruota il braccio;

il MUSCOLO GRANDE ROTONDO origina al di sotto del piccolo rotondo e si inserisce al fondo del solco bicipitale dell’omero. Il margine inferiore del muscolo, assieme al grande dorsale, forma la parete posteriore della cavità ascellare, mentre il margine superiore, insieme con l’omero e con il margine inferiore del piccolo rotondo, delimita uno spazio triangolare detto triangolo dei muscoli rotondi. Ha una azione simile ma meno potente di quella del grande dorsale, adducendo, estendendo ed intraruotando l’omero;

il MUSCOLO SOTTOSCAPOLARE origina dal fondo della fossa sottoscapolare e i fasci si vanno ad inserire sulla piccola tuberosità dell’omero; adduce ed intraruota il braccio.

I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriore( il tricipite).

Sono muscoli del braccio:

il MUSCOLO BICIPITE BRACHIALE (anteriore) è formato da due capi, uno lungo e uno breve: il capo lungo, laterale, origina dalla tuberosità sovraglenoidea della scapola e dal labbro glenoideo mediante un tendine lungo e cilindrico (ha quindi origine intracapsulare), il capo breve, mediale, origina dall’apice del processo caracoideo; i due capi si uniscono e si vanno a fissare alla tuberosità bicipitale del radio, fondendosi con la fascia antibrachiale.

Essendo un muscolo biarticolare agisce sia sul braccio che sull’avambraccio. Con la sua azione interviene anche sui movimenti di flessione e adduzione del braccio, ma principalmente è il muscolo flessore dell’avambraccio sul braccio per eccellenza e, ad avambraccio prono, sviluppa una notevole azione supinatoria;

il MUSCOLO CARACOBRACHIALE (anteriore) origina dall’apice del processo caracoideo e si porta in basso per inserirsi al terzo medio della faccia anteromediale dell’omero. Contraendosi, flette e adduce il braccio. il MUSCOLO BRACHIALE  (anteriore) si trova dietro al bicipite, origina subito al di sotto dell’inserzione

del deltoide e si inserisce sulla tuberosità dell’ulna; agisce flettendo l’avambraccio;

il MUSCOLO TRICIPITE BRACHIALE (posteriore) è formato da tre parti, denominate capo lungo, capo laterale e capo mediale. Dopo aver preso origine in punti diversi, i tre capi si portano in basso convergendo su un robusto tendine che va ad inserirsi alle facce superiore e posteriore e ai margini dell’olecrano; estende l’avambraccio;

I muscoli dell’avambraccio, avvolti dalla fascia antibrachiale, si distinguono in anteriori, 8 muscoli disposti in quattro strati sovrapposti, laterali e posteriori, in numero di 9 disposti in due strati e quelli dello strato superficiale sono detti muscoli epicondiloidei perché originano tutti dall’epicondilo.

I muscoli dell’avambraccio sono:

— (ANTERIORI) — il MUSCOLO PRONATORE ROTONDO origina con due fasci, il capo omerale e il capo ulnare e si fissa al radio. Con la sua azione ruota il radio internamente (pronazione) e flette l’avambraccio; il MUSCOLO FLESSORE RADIALE DEL CARPO origina dalla faccia anteriore dell’epitroclea e si va ad inserire alla base del 2° osso metacarpale (può inviare un fascetto anche alla base del 3°). Flette la mano e l’avambraccio, ruotandoli internamente (pronazione) ed ha anche una componente di adduzione sulla mano; il MUSCOLO PALMARE LUNGO origina dall’epitroclea e si va ad inserire nell’aponeurosi palmare. Flette la mano. il MUSCOLO FLESSORE ULNARE DEL CARPO origina con un capo omerale ed uno ulnare che si

vanno ad inserire sull’osso pisiforme; flette e adduce la mano;

il MUSCOLO FLESSORE SUPERFICIALE DELLE DITA forma da solo il secondo strato di muscoli anteriori dell’avambraccio. Origina con un capo omerale, che nasce dall’epitroclea, dal legamento collaterale mediale del gomito, dal margine mediale del processo coronoideo dell’ulna e dai setti intermuscolari, ed uno radiale, che origina dalla parte superiore della faccia anteriore e dal margine anteriore del radio: i capi si riuniscono e formano quattro tendini che si vanno ad inserire alle dita, dal 2° alla 5°. Con la sua azione flette la 2° falange delle dita e coopera alla flessione della mano sull’avambraccio e di questo sul braccio;

il MUSCOLO FLESSORE PROFONDO DELLE DITA origina dai 2/3 superiori delle facce anteriore e mediale dell’ulna, dalla fascia antibrachiale, dalla membrana interossea e dal margine mediale del radio: si divide in quattro fasci carnosi cui seguono altrettanti tendini che attraversano il condotto del carpo e si vanno a fissare alla base della 3° falange delle ultime quattro dita. Agisce flettendo al 3° falange delle dita e coopera alla flessione della mano;

il MUSCOLO FLESSORE LUNGO DEL POLLICE origina dai ¾ superiori della faccia anteriore del

radio  e dalla parte laterale della membrana interossea per inserirsi alla base della falange distale; agisce flettendo la falange distale del pollice;

il MUSCOLO PRONATORE QUADRATO origina dal ¼ inferiore della faccia anteriore dell’ulna; i suoi fasci hanno decorso trasversale e si inseriscono al ¼ inferiore della faccia anteriore e al margine anteriore del radio; intraruota l’avambraccio.

— (LATERALI) —

Il MUSCOLO BRACHIORADIALE origina dall’omero e si inserisce al processo stiloideo del radio; flette l’avambraccio;

il MUSCOLO ESTENSORE RADIALE LUNGO DEL CARPO origina dalla parte anteriore del margine

laterale dell’omero e si inserisce alla faccia dorsale della base del 2° osso metacarpale; estende ed abduce la mano;

il MUSCOLO ESTENSORE RADIALE BREVE DEL CARPO origina dalla faccia anteriore

dell’epicondilo, dalla fascia antibrachiale, dal legamento collaterale radiale e dal setto intermuscolare; estende la mano. — (POSTERIORI) —

Il MUSCOLO ESTENSORE COMUNE DELLE DITA origina dalla faccia posteriore dell’epicondilo,

dalla fascia antibrachiale e dai setti; i quattro tendini divergono per portarsi alle ultime quattro dita ciascun tendine si divide in tre linguette di cui quella media si fissa alla faccia dorsale della base della 2° falange, mentre quella laterale e quella mediale si riuniscono per connettersi alla base della 3° falange. Con la sua azione estende le ultime quattro dita e coopera all’estensione della mano;

il MUSCOLO ESTENSORE PROPRIO DEL MIGNOLO estende il mignolo;

il MUSCOLO ESTENSORE ULNARE DEL CARPO origina dall’epicondilo, dal legamento collaterale radiale del gomito, dalla fascia antibrachiale, dai setti intermuscolari contigui  e dal margine posteriore dell’ulna; si inserisce alla parte interna della base del 5° osso metacarpale e, contraendosi, estende ed inclina medialmente la mano;

il MUSCOLO ANCONEO origina dall’epicondilo e si inserisce al margine laterale dell’olecrano. Ha una minima azione di estensione sull’avambraccio; il muscolo supinatore extraruota l’avambraccio (supinazione);

il MUSCOLO ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE origina dalla faccia posteriore dell’ulna e si

inserisce sulla parte laterale della base del 1° metacarpale; abduce il pollice e la mano; il MUSCOLO ESTENSORE BREVE DEL POLLICE estende la prima falange, abducendo il pollice;

il MUSCOLO ESTENSORE LUNGO DEL POLLICE origina dalla faccia posteriore dell’ulna e si

inserisce alla base della falange distale del pollice; il suo tendine, assieme a quello dell’estensore breve del pollice, delimita la tabacchiera anatomica, una depressione visibile a pollice abdotto. Estende la falange distale e abduce il pollice;  

il MUSCOLO ESTENSORE PROPRIO DELL’INDICE sorge dalla faccia posteriore dell’ulna e si fonde con il tendine dell’estensore comune delle dita destinato all’indice; estende l’indice.

I muscoli dell’avambraccio sono avvolti da un manicotto fibroso che prende il nome di fascia antibrachiale; l’estremità inferiore di questa fascia presenta tre ispessimenti che sono il legamento dorsale del carpo, il legamento palmare del carpo e il legamento trasverso del carpo.

I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi: 3. uno laterale dei muscoli dell’eminenza  ipotenar:

MUSCOLO ABDUTTORE BREVE DEL POLLICE,  

MUSCOLO OPPONENTE DEL POLLICE (che si inserisce alla faccia anteriore del 1° metacarpale e

oppone il pollice alle altre dita),  

MUSCOLO FLESSORE BREVE DEL POLLICE MUSCOLO ABDUTTORE DEL POLLICE);

  • uno mediale dei muscoli dell’eminenza tenar   

MUSCOLO PALMARE BREVE (un rudimentale muscolo pellicciaio)

MUSCOLO ABDUTTORE DEL MIGNOLO (che origina dall’osso pisiforme)  

MUSCOLO FLESSORE BREVE DEL MIGNOLO

MUSCOLO OPPONENTE DEL MIGNOLO (che origina dal processo dell’uncinato));  

  • uno intermedio dei muscoli palmari  MUSCOLI LOMBRICALI (che si trovano in numero di quattro fra i tendini del muscolo flessore profondo delle dita e che contraendosi flettono la 1° falange ed estendono la 2° e la 3° delle ultime quattro dita)

MUSCOLI INTEROSSEI PALMARI (in numero di tre che si inseriscono ai tendini del muscolo estensore comune delle dita e che contraendosi flettono la 1° falange ed estendono le altre due ed inoltre avvicinano fra loro le dita)

MUSCOLI INTEROSSEI DORSALI (che hanno origine dalle due facce delle ossa metacarpali che delimitano lo spazio interosseo e che hanno la stessa azione degli altri muscoli palmari, ma allontanano le dita fra loro).

ARTO INFERIORE

Ossa

Lo scheletro dell’arto inferiore comprende la cintura pelvica, formata dalle due ossa dell’anca che si articolano con la porzione sacrale della colonna vertebrale ed inoltre fra di loro anteriormente nella sinfisi pubica, formando così un complesso osseo chiamato bacino, e lo scheletro della parte libera  Il bacino o pelvi presenta una cavità a forma di imbuto che viene divisa i due parti, una superiore detta grande pelvi ed una inferiore detta piccola pelvi; la prima fa parte della cavità addominale, la seconda della cavità pelvica. Il limite tra le due parti viene segnato dallo stretto superiore, che nel maschio ha forma di cuore di carta da gioco, costituito in avanti e di lato dall’eminenza ileopettinea e dalla linea arcuata, in dietro dalle ali del sacro e dal promontorio, sporgenza data dall’articolazione lombosacrale.

La piccola pelvi presenta un’apertura superiore, lo stretto superiore, una inferiore, lo stretto inferiore, ed una cavità: lo stretto superiore ha contorno ovale ed è delimitato indietro dal margine anteriore della base del sacro, lateralmente dalle linee arcuata e pettinea e in avanti dalla continuazione della linea arcuata fino al tubercolo pubico.

Il contorno dello stretto inferiore si presenta più irregolare e passa, dal dietro in avanti, per l’apice del coccige e per le tuberosità ischiatiche giungendo al margine inferiore della sinfisi pubica.

La parete ossea è incompleta e viene parzialmente colmata dai legamenti sacrospinoso e sacrotuberoso.

Lo stretto superiore presenta i seguenti diametri:

  • diametro anteroposteriore, che corrisponde alla distanza fra promontorio e margine superiore della sinfisi pubica; è detto anche coniugata anatomica e misura in media circa 11 cm;
  • diametri obliqui, che rappresentano la distanza che separa l’articolazione sacroiliaca di un lato dall’eminenza ileopettinea dell’altro e misurano in media 12 cm
  • coniugata diagonale va dal promontorio al margine inferiore della sinfisi pubica e può essere misurata direttamente dall’ostetrico mediante esplorazione vaginale; misura in media 12 cm e da essa si può ricavare la misura della coniugata vera che è di circa 1.5 cm inferiore.

Nello stretto inferiore il diametro di maggiore importanza è il diametro anteroposteriore, tra sinfisi pubica e apice del coccige, che misura circa 9.5 cm.

Nel bacino maschile si nota una prevalenza dei diametri verticali, mentre nella femmina di quelli trasversali; inoltre nella femmina il bacino è più inclinato in avanti e le ali iliache sono maggiormente inclinate in fuori, nonché l’angolo sottopubico è più aperto (110° rispetto ai 70° del maschio).

L’OSSO DELL’ANCA è un osso piatto, pari e simmetrico derivato dalla fusione di tre parti, l’ileo, l’ischio e il pube.

La faccia esterna presenta nel suo centro una grossa e profonda cavità approssimativamente sferica detta acetabolo; tale cavità è delimitata da un lembo osseo circolare, il margine dell’acetabolo (o ciglio cotiloideo), interrotto in tre punti, corrispondenti ai punti di fusione dei primitivi abbozzi ossei; di tali solchi quello tra ischio e pube è ben evidente e prende il nome di incisura dell’acetabolo. Soltanto la parte periferica della cavità prende parte all’articolazione con il femore, mentre la parte profonda, detta fossa dell’acetabolo, contiene tessuto adiposo ed un legamento.

Al di sopra dell’acetabolo, l’osso presenta una vasta regione piana, detta faccia glutea, solcata dalla linea glutea anteriore e dalla linea glutea posteriore, più alta, un’altra breve linea glutea inferiore si trova sotto la anteriore.

Al di sotto dell’acetabolo si trova il forame otturatorio, il quale è chiuso da una membrana che da attacco a muscoli su entrambe le parti.

La faccia posteriore dell’anca è divisa nettamente in due parti da una eminente linea arcuata o innominata, al di sopra della quale si estende una superficie piana detta fossa iliaca che dà attacco al muscolo iliaco. Il margine anteriore presenta a considerare , dall’alto in  basso, due protuberanze separate fra loro da una incisura, è cioè una spina iliaca anteriore superiore ed una spina iliaca anteriore inferiore, una cresta smussa detta eminenza ileopettinea , una superficie pianeggiante destinata all’inserzione del muscolo pettineo, detta superficie pettinea, su cui termina la linea arcuata formando una cresta tagliente, la cresta pettinea, ed un tubercolo destinato all’inserzione del legamento inguinale, il tubercolo pubico. Nel margine posteriore si individuano la spina iliaca posteriore superiore, la spina iliaca posteriore inferiore, al di sotto della quale si trova la grande incisura ischiatica, delimitata in basso dalla spina ischiatica sotto la quale si trova la piccola incisura ischiatica; sotto quest’ultima si trova la tuberosità ischiatica.

Il margine superiore è denominato cresta iliaca, delimitata da un labbro interno ed un labbro esterno. Infine, il margine inferiore termina con una faccetta articolare detta faccetta della sinfisi pubica, destinata ad articolarsi con l’omonima del lato opposto.

Il FEMORE è un osso lungo che da solo costituisce lo scheletro della coscia; il corpo, prismatico triangolare, non è esattamente rettilineo, ma risulta incurvato ad arco con convessità anteriore e, a stazione eretta, risulta obliquo in basso e medialmente. Posteriormente, l’incontro tra la faccia mediale e quella laterale, presenta una cresta, detta linea aspra, che in basso si biforca a delimitare il triangolo popliteo, mentre in alto risulta tripartita.

L’estremità prossimale presenta una testa e due rilievi denominati trocanteri. La testa, che si articola con l’acetabolo, è sferica, volge in alto, avanti e medialmente e forma con il resto del corpo un angolo di circa 130°. Presenta al centro una piccola depressione, la fovea capitis. La testa è separata dal corpo da un segmento prismatico rettangolare detto collo anatomico: alla base di questo si trovano due grosse sporgenze, il grande trocantere, lateralmente in alto, e il piccolo trocantere, medialmente in basso, che sono uniti da una sporgente cresta intertrocanterica, a cui corrisponde anteriormente la linea intertrocanterica; subito al di sotto del piccolo trocantere si trova il collo chirurgico, che segna il limite fra epifisi e diafisi.

L’estremità distale presenta sulla faccia anteriore la faccetta patellare, per l’articolazione con la patella, e posteriormente i due condili, separati dalla fossa intercondiloidea, per l’articolazione con la tibia; al di sopra e dietro del condilo mediale si trova il tubercolo del muscolo grande adduttore, dove prende inserzione suddetto muscolo.

La diafisi del femore è costituita da tessuto osseo compatto all’interno del quale si trova un canale midollare.

La ROTULA presenta forma grossolanamente triangolare ad apice inferiore; presenta nella parte superiore della faccia inferiore le due faccette articolari, laterale e mediale, leggermente concave, che entrano in contatto con la faccetta patellare del femore.

La TIBIA è un osso lungo, robusto e voluminoso situato nella parte anteromediale della gamba; non è perfettamente rettilinea, ma presenta una leggera concavità che prossimalmente è mediale e distalmente è laterale.

Il margine anteriore è smusso alle estremità mentre centralmente diviene tagliente, a causa della cresta anteriore che si eleva e si presenta affilata.

L’estremità prossimale risulta molto sviluppata soprattutto in senso trasversale dove si presentano i due condili, separati fra loro dalla eminenza intercondiloidea (formata da due tubercoli intercondiloidei, mediale e laterale, davanti e dietro ai quali si presentano due aree rugose di forma triangolare, le aree intercondiloidee, anteriore e posteriore); in avanti i condili si congiungono nella tuberosità tibiale, mentre posteriormente sono separati da un solco.

L’estremità distale è meno sviluppata e presenta sul lato mediale un robusto processo quadrilatero, il malleolo mediale: la faccia esterna del malleolo corrisponde ai tegumenti, mentre quella interna corrisponde alla faccetta articolare per l’astragalo.

La FIBULA o PERONE è un osso lungo, più sottile della tibia, rispetto alla quale è laterale  e posteriore. Il corpo è rettilineo ed ha forma prismatica triangolare; la faccia mediale è percorsa da un rilievo verticale, la cresta interossea.

L’estremità superiore, o testa, presenta una faccetta articolare piana, volta in alto e medialmente, che corrisponde alla faccetta articolare fibulare della tibia; lateralmente si solleva un processo stiloideo della fibula, piramidale.

 L’estremità inferiore si rigonfia nel malleolo laterale, la cui parte esterna corrisponde ai tegumenti.

Il TARSO è un complesso di ossa brevi organizzate in una fila prossimale (che comprende l’astragalo e il calcagno) e in una fila distale ( che comprende lo scafoide, il cuboide e i cuneiformi).

L’astragalo è un osso irregolarmente cuboide che si articola in alto con i due malleoli (attraverso due faccette articolari sui lati mediale e laterale), in basso e in dietro con il calcagno, in avanti con lo scafoide. Vi si individuano tre porzioni, cioè una testa anteriore, un corpo posteriore e un collo posto fra le altre due parti e presenta sette faccette articolari.

Il calcagno , che si articola con l’astragalo mediante tre facce articolari, si trova sotto l’astragalo e presenta lateralmente il processo trocleare, medialmente un robusto capitello detto sustentaculum tali e anteriormente una superficie articolare per l’articolazione a sella con il cuboide.

Il cuboide presenta sulla sua faccia plantare la tuberosità del cuboide.

Lo scafoide presenta anteriormente tre faccette articolari piane per i tre cuneiformi e medialmente la tuberosità dello scafoide.

I cuneiformi sono tre ossa a forma di prismi triangolari; si distinguono in 1° o mediale, 2° o intermedio, e 3° o laterale: il mediale si pone con la base volta verso la pianta del piede, quelli intermedio e laterale con la base verso il dorso del piede.

Le ossa del metatarso sono cinque piccole ossa lunghe in cui si descrivono un corpo e due estremità; il corpo ha forma prismatica triangolare con base in alto ed è incurvato a concavità inferiore. Il 1° metatarsale è il più corto e il più robusto, il 5° è il più sottile e presenta una tuberosità del 5° metatarsale sulla parte prossimale, che dà attacco al muscolo peronieno breve.

Articolazioni

Le articolazioni dell’arto inferiore si distinguono in articolazione sacroiliaca, sinfisi pubica, sacrococcigea, coxofemorale, del ginocchio, tibiofibulare, tibiotarsica e del piede.

ARTICOLAZIONE SACROILIACA la quale, soprattutto a causa della variabilità che presenta (in gran parte con l’età), è di classificazione incerta. Può essere considerata come una sincondrosi, o meglio come una artrodia atipica, in quanto i capi ossei che si mettono in giunzione sono liberi e separati da una cavità. Questa articolazione è molto importante durante il parto: quando il feto passa per lo stretto superiore si ha una contronutazione, cioè il promontorio del sacro si porta indietro, mentre al passaggio del feto per lo stretto inferiore, si ha la nutazione, movimento contrario, con cui il promontorio si porta in avanti. Le superfici articolari sono rappresentate dalle faccette articolari dell’osso sacro e da quelle dell’anca; i mezzi di unione sono la capsula articolare rinforzata da numerosi legamenti propri e da legamenti a distanza: fra questi ultimi, il legamento sacrospinoso si estende al margine laterale del sacro e del coccige alla spina ischiatica; il legamento sacrotuberoso prende attacco su tutto il margine laterale del sacro e termina sulla tuberosità ischiatica;

la SINFISI PUBICA è una sinfisi che unisce anteriormente le ossa dell’anca;

la ARTICOLAZIONE SACROCOCCIGEA è una sinfisi che si stabilisce tra l’apice del sacro e la base del

coccige; i mezzi di rinforzo sono dati dai legamenti sacrococcigei anteriore, laterali e posteriore;

l’ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE o DELL’ANCA  è una tipica enartrosi che unisce il femore all’osso dell’anca. L’articolazione coxofemorale è molto mobile, sebbene in misura minore rispetto alla scapoloomerale; l’ampiezza dell’escursione flessoria corrisponde a 120°, l’estensione a 15° e l’abduzione a circa 80°. Le superfici articolari non sono perfettamente corrispondenti. La capsula articolare è un manicotto fibroso inserito prossimalmente sul contorno dell’acetabolo e sul labbro acetabolare e distalmente sulla linea intertrocanterica. Non dissociabili dalla capsula sono i legamenti di rinforzo longitudinali, ileofemorale, ischiofemorale e pubofemorale.

Il legamento rotondo del femore si estende dalla fovea capitis, dalla quale discende, allargandosi e restando applicato alla testa del femore, per raggiungere poi con due radici i bordi dell’incisura dell’acetabolo; l’ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO è di difficile classificazione. L’articolazione tra femore e patella è da considerarsi come un’artrodia, mentre quella femorotibiale è riconducibile per alcuni caratteri alle articolazioni condiloidee, per altri a ginglimi angolari; inoltre, mentre le superfici articolari permetterebbero un’ampia libertà di movimenti, questi sono assai limitati dai numerosi legamenti, che finiscono per permettere solo la flesso-estensione.

All’articolazione spetta un’importante compito statico. L’escursione tra una flessione massima ad una estensione massima si aggira sui 140° se ottenuta con le sole forze muscolari, 170° se forzata; a ginocchio esteso, i menischi e i legamenti collaterali limitano l’extrarotazione, quelli crociati limitano l’intrarotazione. Alla marcata convessità sagittale dei due condili femorali, non corrisponde una pari concavità tibiale, quindi l’articolazione vede l’interposizione di due menischi, uno mediale e uno laterale, che hanno forma di semianelli con spessore che si riduce dall’esterno all’interno e che non sono vascolarizzati; il menisco laterale  forma un cerchio pressoché completo, il menisco mediale è interrotto sul lato interno, e ha quindi forma di C: anteriormente i due menischi sono uniti fra loro dal legamento trasverso del ginocchio. I mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare e da legamenti di rinforzo. Il legamento anteriore o patellare è il tratto sottopatellare del muscolo quadricipite femorale nel cui spessore risulta inclusa, come osso sesamoide, la stessa patella ed appare come una robusta lamina triangolare che si inserisce sulla tuberosità tibiale.

I gusci dei condili sono ispessimenti della capsula articolare che la rinforzano posteriormente.

I legamenti collaterali sono due robuste bande, poste ai lati del ginocchio, e in parte separate dalla capsula:

il legamento collaterale tibiale è posto sul lato mediale, il legamento collaterale fibulare è un cordone fibroso teso da un tubercolo del condilo laterale del femore alla superficie laterale della testa della fibula. I legamenti crociati sono intracapsulari, e sono robusti cordoni che si incrociano a X e si trovano su un piano verticale, tra  due condili femorali; il legamento crociato anteriore si stacca da una superficie rugosa posta davanti all’eminenza intercondiloidea e si porta in alto e in dietro per fissarsi alla faccia mediale del condilo laterale del femore; il legamento crociato posteriore si estende da una superficie posta dietro l’eminenza intercondiloidea alla faccia laterale del condilo mediale del femore;

l’ARTICOLAZIONE TIBIOFIBULARE si differenzia in prossimale, un’artrodia che vede la presenza della capsula articolare e della membrana interossea come mezzi di unione, e una distale, una sinartrosi anch’essa caratterizzata dalla presenza della membrana interossea; la membrana interossea è una robusta membrana fibrosa, simile a quella dell’avambraccio che è tesa fra le creste interossee della tibia e della fibula;

l’ARTICOLAZIONE TIBIOTARSICA è un’articolazione a troclea tra la tibia, la fibula e l’astragalo: le superfici articolari delle ossa della gamba formano un incastro a mortaio per la troclea astragalica: il mortaio tibiofibulare.

I principali legamenti di questa articolazione sono: il legamento mediale o deltoideo, il legamento tibionavicolare (superficiale), il legamento tibioastragaleo anteriore, il legamento tibioastragaleo posteriore, il legamento tibiocalcaneale, il legamento laterale.

L’articolazione permette solamente movimenti di flesso-estensione e i malleoli impediscono movimenti di lateralità: questi sono però possibili, in minima misura, a piede flesso.

L’ARTICOLAZIONE DEL PIEDE si divide in:

  • articolazione astragalocalcaneale, un’artrodia i cui mezzi di unione sono dati dalla capsula articolare rinforzata da legamenti periferici e da un robusto legamento astragalocalcaneale interoseeo;
  • articolazione fra le ossa della fila distale del tarso, tutte artrodie;
  • articolazione trasversa del tarso (di Chopart) che unisce le ossa anteriori a quelle posteriori del tarso e comprende una articolazione mediale o astragaleonavicolare (enartrosi rinforzata dal legamento biforcato) e una articolazione laterale o calcaneocuboidea (a sella);
  • articolazioni tarsometatarsali, artrodie che connettono i tre cuneiformi e il cuboide alle basi delle metatarsali
  • articolazioni intermetatarsali, artrodie per le ultime quattro e un semplice legamento interosseo fra 1° e 2°  metatarsale;
  • articolazioni metatarsolfalangee, articolazioni condiloidee; – articolazioni interfalangee, a ginglimo angolare.

Muscoli

I muscoli dell’arto inferiore si distinguono in muscoli dell’anca, muscoli della coscia, muscoli della gamba e muscoli del piede.

I muscoli dell’anca sono:

il MUSCOLO ILEOPSOAS (interno) formato da due distinte porzioni, cioè il muscolo grande psoas e il muscolo iliaco.

Il muscolo grande psoas è fusiforme ed origina dalle facce laterali dei corpi delle ultime vertebre toraciche e delle prime quattro lombari, poi esce dal bacino passando sotto al legamento inguinale, tra la spina iliaca anteriore inferiore l’eminenza ileopettinea (lacuna dei muscoli); il muscolo iliaco, che occupa la fossa iliaca, ha invece forma a ventaglio e origine dal labbro interno della cresta iliaca, dalle due spine iliache anteriori e dall’incisura fra esse interposta, dai 2/3 superiori della fossa iliaca e si inserisce fondendosi con il grande psoas.

Il muscolo ileopsoas flette la coscia sul bacino, adducendola ed extraruotandola; se prende punto fisso sul femore, flette il tronco e lo inclina dal proprio lato.

Il MUSCOLO PICCOLO PSOAS (interno) origina dai corpi dell’ultima vertebra toracica e della prima lombare e si inserisce all’eminenza ileopettinea; con la sua contrazione tende la fascia iliaca.  Il MUSCOLO GRANDE GLUTEO (esterno) origina dalla cresta laterale del sacro e del coccige per terminare sul ramo laterale della linea aspre del femore (tuberosità glutea); agisce estendendo ed extraruotando il femore, e, prendendo punto fisso sul femore, estende il bacino.

Il MUSCOLO MEDIO GLUTEO  (esterno) origina tra le linee glutee anteriore e posteriore e termina in un tendine che si inserisce sulla faccia esterna del grande trocantere; abduce il femore e lo intraruota ed extraruota.

Il MUSCOLO PICCOLO GLUTEO (esterno) prende origine davanti alla linea glutea anteriore e si inserisce sulla superficie anteriore del grande trocantere femorale; abduce ed intraruota il femore. Il MUSCOLO PIRIFORME (esterno) origina dalla faccia anteriore dell’osso sacro e i suoi fasci si dirigono lateralmente e in fuori, escono dal bacino attraverso il grande forame ischiatico e si inseriscono sull’estremità superiore del grande trocantere; extraruota il femore.

I MUSCOLI GEMELLI (esterni) si distinguono in superiore, che origina dalla faccia esterna e dal margine superiore della spina ischiatica, e in inferiore, che origina dalla faccia esterna della tuberosità ischiatica; entrambi si dirigono lateralmente in fuori e vanno a inserirsi sul tendine del muscolo otturatorio interno; ruotano esternamente il femore.

Il MUSCOLO OTTURATORIO INTERNO (esterno) origina dalla faccia intrapelvica della membrana

otturatoria, esce dalle pelvi attraverso il piccolo foro ischiatico, e si inserisce nella fossa trocanterica del femore; extraruota il femore.

Il MUSCOLO OTTURATORIO ESTERNO (esterno) prende origine dal contorno esterno del foro otturatorio e si inserisce nella fossa trocanterica del femore; extraruota il femore.

Il MUSCOLO QUADRATO DEL FEMORE (esterno) è un muscolo quadrilatero che origina dalla

superficie esterna della tuberosità ischiatica e si inserisce a lato della cresta intertrocanterica; extraruota il femore.

I muscoli della coscia sono:

il MUSCOLO TENSORE DELLA FASCIA LATA (anteriore), che con la sua azione tende la fascia lata ed abduce la coscia: essendo un muscolo biarticolare ha anche un’azione di estensione della gamba sulla coscia .

Il MUSCOLO SARTORIO (anteriore), origina dalla spina iliaca anteriore e superiore e si inserisce all’estremità superiore della faccia mediale della tibia con un tendine slargato, la zampa d’oca, comune anche ai muscoli gracile e semitendineo; delimita in basso il triangolo femorale (di Scarpa) e ricopre il canale degli adduttori; con la sua azione flette la gamba sulla coscia e la coscia sul bacino, abduce ed extraruota la coscia.

Il MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE (anteriore), si compone di quattro capi, il retto del femore, il vasto mediale (che origina dal labbro mediale della linea aspra), il vasto laterale e il vasto intermedio; i fasci più profondi costituiscono il muscolo articolare del ginocchio; contraendosi, estende la gamba e con il retto femorale partecipa alla flessione della coscia, nonché, a ginocchio flesso, alla flessione del bacino sulla coscia.

Il MUSCOLO GRACILE (mediale) origina dalla faccia anteriore della branca ischiopubica per inserirsi nella parte superiore della faccia mediale della tibia; il suo tendine di inserzione concorre a formare la zampa d’oca; adduce la coscia, flette ed intraruota la gamba.

Il MUSCOLO PETTINEO (mediale) adduce, flette ed extraruota la coscia.

Il MUSCOLO ADDUTTORE LUNGO (mediale) adduce ed extraruota la coscia.

Il MUSCOLO ADDUTTORE BREVE (mediale) adduce ed extraruota la coscia.

Il MUSCOLO GRANDE ADDUTTORE (mediale) adduce ed intraruota la gamba.

Il MUSCOLO BICIPITE FEMORALE (posteriore) flette la gamba ed estende la coscia.

Il MUSCOLO SEMITENDINOSO (posteriore) flette ed intraruota la gamba ed estende la coscia Il MUSCOLO SEMIMEMBRANOSO (posteriore) origina in alto dalla tuberosità ischiatica e il suo tendine si divide in tre fasci che terminano su tibia e femore; ha la stessa azione del muscolo semitendinoso.

I muscoli della gamba sono:

il MUSCOLO TIBIALE ANTERIORE (anteriore) che è il più mediale dei quattro muscoli anteriori, origina dal condilo laterale della metà superiore della faccia laterale della tibia, dalla fascia crurale che avvolge tutti i muscoli della gamba e dal setto intermuscolare e si va a fissare al tubercolo del 1° cuneiforme e alla base del 1° metacarpale; flette dorsalmente, adduce e ruota medialmente il piede. Il MUSCOLO ESTENSORE LUNGO DELLE DITA (anteriore) origina da tibia e fibula e si divide in quattro tendini (uno per dito)  ognuno diviso in tre linguette di cui quella intermedia termina sulla faccia dorsale della base della 2° falange, mentre quelle laterale e mediale si riuniscono per fissarsi alla base della 3° falange; contraendosi estende le ultime quattro dita e contribuisce alla flessione dorsale, all’abduzione e all’extrarotazione del piede.

Il MUSCOLO ESTENSORE LUNGO DELL’ALLUCE (anteriore) origina dal terzo medio della faccia mediale della fibula e va ad inserirsi alla faccia dorsale della 1° falange e alla base della 2° falange dell’alluce; estende l’alluce.

Il MUSCOLO PERONIENO ANTERIORE occupa la parte infero-laterale della regione anteriore della gamba; origina dal terzo inferiore della faccia mediale della fibula e si inserisce alla superficie dorsale della base del 5° metatarsale; flette dorsalmente, abduce ed extraruota il piede.

Il MUSCOLO PERONIENO LUNGO (laterale) è più superficiale e più lungo del peronieno breve; con la sua azione flette plantarmente, abduce ed extraruota il piede.

Il MUSCOLO PERONIENO BREVE (laterale)origina dalla fibula e va a fissarsi alla parte dorsale della base del 5° osso metatarsale; abduce ed extraruota il piede.

Il MUSCOLO TRICIPITE DELLA SURA (posteriore) è formato da due muscoli, il gastrocnemio e il soleo, che in basso convergono in un unico tendine calcaneale (di Achille) che si inserisce sul terzo medio della faccia posteriore del calcagno. Il muscolo gastrocnemio è formato da due ventri muscolari, i gemelli della gamba; di essi, il laterale origina dall’epicondilo laterale del femore, quello mediale dall’epicondilo mediale. Il muscolo soleo è sito profondamente ai due gemelli. Il tricipite della sura, contraendosi, flette plantarmente il piede lo extraruota e flette la gamba sulla coscia; facendo perno sull’avampiede, estende la gamba sul piede (muscolo antigravitario).

Il MUSCOLO PLANTARE (posteriore) è un piccolo muscolo, talora assente, che ha un’azione simile a quella del tricipite della sura, anche se meno potente.

Il MUSCOLO POPLITEO (posteriore) origina dalla faccia esterna del condilo laterale del femore e si inserisce sulla tibia; flette ed intraruota la gamba.

Il MUSCOLO FLESSORE LUNGO DELLE DITA (posteriore) origina dalla linea obliqua e dal terzo

medio della faccia posteriore della tibia e si divide in tendini che si fissano alla base della 3° falange delle ultime quattro dita.

Il MUSCOLO FLESSORE LUNGO DELL’ALLUCE (posteriore)si fissa alla base della falange distale dell’alluce.

Il MUSCOLO TIBIALE POSTERIORE (posteriore) flette plantarmente il piede e partecipa all’adduzione e all’intrarotazione del piede.

I muscoli del piede si distinguono in dorsali e plantari e sono:

il MUSCOLO ESTENSORE BREVE DELLE DITA (EPIDIDIO), unico dorsale, un muscolo piatto che origina dalla faccia superiore e laterale del calcagno.

Il MUSCOLO ABDUTTORE DELL’ALLUCE (plantare) origina dal processo mediale della tuberosità del calcagno e agisce abducendo e flettendo l’alluce.

Il MUSCOLO FLESSORE BREVE DELL’ALLUCE (plantare).

Il MUSCOLO ADDUTTORE DELL’ALLUCE (plantare) che origina con un capo obliquo ed uno trasverso e che contraendosi flette e adduce l’alluce.

Il MUSCOLO ABDUTTORE DEL 5° DITO (plantare), il più superficiale; con la sua azione flette ed abduce il 5° dito.

Il MUSCOLO FLESSORE BREVE DEL 5° DITO (plantare).

Il MUSCOLO OPPONENTE DEL 5° DITO (plantare), origina dal legamento plantare e che con la sua azione flette e adduce il 5° dito.

Il MUSCOLO FLESSORE BREVE DELLE DITA (plantare)origina dal processo mediale della tuberosità calcaneale.

Il MUSCOLO QUADRATO DELLA PIANTA (plantare)come il flessore lungo delle dita, flette le ultime quattro dita e concorre alla flessione plantare del piede.

I MUSCOLI LOMBRICALI (plantari) sono in numero di quattro, ciascuno nasce dai tendini del muscolo flessore lungo delle dita, con l’eccezione del 1°; flettono la 1° falange ed estendono la 2° e la 3° delle ultime quattro dita. I MUSCOLI INTEROSSEI (plantari) sono sette muscoli distinti in tre plantari e quattro dorsali, occupano gli spazi intermetatarsali; con la loro azione flettono la prima falange ed estendono le altre due falangi delle ultime tre dita; portano inoltre medialmente queste stesse dita.



error: Il contenuto è protetto dal copyright