Apparato Endocrino

Apparato Endocrino

Generalità
L’apparato endocrino raggruppa un insieme di organi ghiandolari che, seppur di diversa struttura e origine,
hanno caratteristiche morfo-funzionali che li accomunano.
L’attività funzionale delle ghiandole endocrine è quella di produrre una particolare classe di molecole, gli
ormoni, specifici per ogni ghiandola o tipo cellulare, e di immeterli nel circolo sanguigno, attraverso il
quale raggiungeranno uno o più organi bersaglio, che possono essere anche altre ghiandole.
Le ghiandole endocrine possono essere classificate in due gruppi:

  • le ghiandole endocrine pluricellulari, rappresentate de ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, isolotti
    pancreatici, surrenali; un ruolo particolare è svolto dall’ipofisi, la quale produce vari ormoni, le tropine, che
    vanno ad influenzare le altre ghiandole: l’ipofisi è poi regolata da tali ghiandole attraverso un meccanismo
    di feedback, che può essere positivo o negativo. Il centro nel quale vengono realizzati questi meccanismi di
    correlazioni endocrine è l’ipotalamo, il quale secerne dei fattori stimolanti o RH o dei fattori inibenti o IH
    la sintesi ormonale dell’ipofisi, a seconda degli stimoli giunti dalle altre ghiandole; questi stimoli migrano
    lungo gli assoni delle cellule neurosecernenti che li hanno prodotti sino al peduncolo ipofisario, e per via
    ematica raggiungono l’adenoipofisi.
    Le ghiandole endocrine pluricellulari si possono classificare in base alla natura del loro secreto (steroidi,
    proteine e glicoproteine, polipeptidi a catena breve, etc.), alla loro origine (mesodermica, endodermica,
    ectodermica) e in base alla loro struttura (a cordoni, a follicoli, ghiandole interstiziali).
  • le ghiandole endocrine unicellulari sono elementi che differiscono per molti aspetti fra loro, ma che
    comunque possono essere raggruppate in un unico sistema, chiamato APUD, grazie alle seguenti
    caratteristiche comuni: gran parte delle cellule producono sostanze di natura polipeptidica, le cellule hanno
    la caratteristica di assumere aminoacidi e di trasformarli nelle corrispondenti amine, tutte le cellule del
    sistema hanno origine dalla cresta neurale.
    Generalmente in questo tipo di cellule il meccanismo della secrezione avviene per esocitosi del secreto nel
    flusso sanguigno, anche se alcune volte è riconoscibile una attività di tipo paracrino, cioè il secreto si
    diffonde nelle zone limitrofe alla ghiandola svolgendo la sua azione su organi circostanti.
    Gli ormoni sono sostanze di diversa natura che agiscono spingendo un organo bersaglio a produrre o a non
    produrre una certa sostanza, con i cambiamenti metabolici che ne conseguono; sono stati individuati due
    modelli di azione ormonale:
  • gli ormoni proteici, polipeptidici e amminici, si legano ad un recettore sul plasmalemma della cellula, il
    quale attiva l’adenilatociclasi che produce il cAMP, il quale a sua volta funziona da messaggero
    intercellulare andando ad attivare la proteina chinasi che fa partire una cascata di fosforilazioni.
  • gli ormoni steroidi e le tironine penetrano direttamente nel citoplasma delle cellule dove si legano ad un
    recettore intracellulare, con il quale si dirigono dentro il nucleo per stimolare o inibire la sintesi di una
    proteina agendo direttamente sul DNA.
    Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti
    Nell’ipotalamo sono situati raggruppamenti di neuroni, definiti nuclei secernenti, nel cui pirenoforo
    vengono prodotte determinate sostanze che vanno sotto il nome di neurosecreto.
    Si distinguono due gruppi di nuclei:
  • i nuclei magnicellulari, posti sopra il chiasma dei nervi ottici, che producono due sostanze, l’ossitocina,
    che stimola la contrazione della muscolatura uterina durante il parto e favorisce la contrazione delle cellule
    mioepiteliali degli alveoli mammari durante l’allattamento, e la vasopressina, che ha uno spiccato effetto
    antidiuretico, rendendo più permeabili e quindi facendo aumentare il potere assorbente dell’epitelio della
    parte distale dei tubuli renali ed inoltre ha una azione ipertensiva, favorendo la contrazione della
    muscolatura liscia delle arterie; questi ormoni raggiungono i capillari della neuroipofisi dove vengono
    immessi in circolo
  • i nuclei parvicellulari sono situati in varie sedi dell’ipotalamo, e producono gli RH e gli IH: gli ormoni
    RH sono:
    GHRH o somatoliberina, che stimola le cellule che producono l’ormone somatotropo o della crescita
    (STH o GH);
    TRH o tireoliberina, che stimola le cellule tireotrope a produrre l’ormone tireostimolante (TSH);
    CRH o corticoliberina, che agisce sulle cellule produttrici dell’ormone corticotropo (ACTH);
    GNRH, che agisce sulle cellule produttrici dell’ormone follicolostimolante (FSH) e dell’ormone
    luteinizzante (LH).
    Gli ormoni IH sono:
    SHRIH o somatostatina, un ormone che inibisce non solo le cellule che producono STH, ma anche TSH,
    insulina, glucagone e praticamente tutti gli ormoni del sistema gastroenteropatico o GEP;
    MIF o melanostatina, che inibisce la produzione di MSH;
    PIF o prolattostatina, che inibisce la produzione di prolattina (PRL).
    Ipofisi
    L’ipofisi è una ghiandola endocrina di primaria importanza, non solo perché con i suoi ormoni influenza
    l’attività di molti organi, ma perché il suo secreto influenza altre ghiandole; inoltre, data la sua posizione e i
    suoi rapporti, rappresenta il punto di passaggio da sistema nervoso a sistema endocrino.
    Essa si presenta come un corpicciolo rosso grigiastro, di forma ovale, con asse maggiore di circa 15 mm e
    minore di 8, e di peso di circa 0,5 gr.; si trova posizionata nel fondo della sella turcica dello sfenoide,
    avvolta dalla dura madre; superiormente presenta il punto di attacco con l’encefalo, il peduncolo ipofisario,
    al davanti del quale si trova il chiasma ottico; questo rapporto è molto importante, poiché in caso di
    ingrossamento dell’ipofisi (tumore) il chiasma viene compresso e si hanno difetti alla vista (dalle parti
    laterali del campo visivo).
    L’ipofisi consta di due parti, di origine diversa, una anteriore, più grande, l’adenoipofisi, e una posteriore,
    la neuroipofisi, la quale è collegata all’encefalo mediante il peduncolo ipofisario.
    L’ipofisi è irrorata dalle arterie ipofisarie superiori (che nascono dal circolo di Willis) e inferiori (che
    derivano dalla carotide interna).
    Le vene fanno capo ai circostanti seni venosi della dura madre.
    I linfatici sono assenti.
    I nervi sono scarsi e sono rappresentati solo da fibre vasomotrici derivanti dal plesso carotideo.
    ADENOIPOFISI
    L’adenoipofisi risulta costituita da varie parti: una parte distale, anteriore, una tuberale, superiore, e una
    intermedia, posteriore.
    La parte distale presenta vari tipi di cellule, che producono diversi ormoni, cioè:
    ormone somatotropo o dell’accrescimento (STH)
    prolattina (PRL) che induce la secrezione del latte da parte della ghiandola mammaria
    ormone adenocorticotropo (ACTH), che stimola la produzione surrenale di ormoni glicoattivi (cortisolo)
    ormone follicolostimolante (FSH), che stimola la maturazione dei follicoli ovarici nella femmina e la
    spermatogenesi nel maschio
    ormone luteinizzante (LH), che nella femmina favorisce la formazione del corpo luteo dai follicoli maturi
    e nel maschio stimola le cellule interstiziali
    ormone tireotropo (TSH), che stimola la secrezione degli ormoni tiroidei
    ormone stimolante i melanociti (MSH), che aumenta la pigmentazione cutanea.
    NEUROIPOFISI
    È costituita da cospicui fasci di fibre amieliniche provenienti dall’ipotalamo; in base ai dati sperimentali
    non può essere considerata una ghiandola vera e propria, in quanti si limita alla funzione di serbatoio del
    neurosecreto ipotalamico.
    Epifisi
    L’epifisi o ghiandola pineale è una ghiandola endocrina di tipo particolare, i quanto la sua attività segue il
    ritmo circadiano, influenzato dall’esposizione alla luce.
    L’epifisi ha una forma pressoché conica, di circa 1 cm per 0,5 cm, situata nell’estremità posteriore della
    volta del 3° ventricolo.
    Il suo ruolo fisiologico è notevolmente complesso; le principali sostanze prodotte sono la melatonina, con
    massima produzione durante la notte e che inibisce lo sviluppo e l’attività delle gonadi, e la serotonina, con
    ciclo di produzione inverso, cioè massimo durante il giorno.
    Le arterie sono rami delle arterie corioidee posteriori.
    Le vene fanno capo alla grande vena cerebrale.
    I nervi sono rappresentati dalle fibre nervose afferenti provenienti dal ganglio cervicale superiore del
    simpatico.
    Tiroide
    ANT:
    La tiroide è una ghiandola follicolare situata nella regione anteriore del collo, davanti e lateralmente alla
    laringe e ai primi anelli tracheali; è composta di due lobi, uno destro e uno sinistro, piriformi e con apice in
    alto, riuniti da una parte trasversale, detta istmo; con molta frequenza di casi, la parte superiore dell’istmo
    si prolunga verso l’alto nel cosiddetto lobo piramidale, che sale verticalmente e può anche raggiungere
    l’osso ioide
    La tiroide ha colorito rosso bruno, superficie liscia e consistenza molle: è larga 7 cm, alta 3 cm e spessa 1
    cm.
    La tiroide è circondata, all’esterno della capsula propria, dalla guaina peritiroidea, che la fissa alle
    cartilagini cricoide, tiroide e agli anelli tracheali. Tra la capsula fibrosa e la guaina peritiroidea si trova uno
    spazio, detto spazio pericoloso per la frequenza delle emorragie durante interventi, in cui si trovano le
    diramazioni dei vasi.
    In avanti la tiroide è ricoperta dai muscoli sottoioidei e lateralmente dagli sternocleidomastoidei.
    La tiroide si sposta assieme al condotto laringo-tracheale nei movimenti di deglutizione e flesso-estensione
    della colonna cervicale.
    Le cellule della tiroide, i tireociti, producono una glicoproteina ionidata, la tireoglobulina; queste cellule
    hanno però anche la capacità di captare ioduri dal sangue, che, dopo essere stati ossidati, vengono uniti alla
    tireoglobulina formando la tiroxina, che immettono nella cavità follicolare sotto forma di colloide; le
    cellule della tiroide sono sotto l’influenza dell’ormone tireostimolante TSH dell’ipofisi. Intercalati ai
    tireociti si trovano le cellule parafollicolari, appartenenti al sistema APUD, che producono calcitonina, un
    ormone peptidico ad azione ipocalcemizzante, che inibisce la liberazione di calcio dalle ossa.
    Le arterie sono l’arteria tiroidea superiore (carotide esterna) e quella inferiore (succlavia).
    Le vene sono le vene tiroidee superiore e inferiore.
    I linfatici si portano ai linfonodi della catena giugulare interna.
    I nervi sono il laringeo superiore e inferiore (nervo vago).
    Paratiroidi
    Le paratiroidi, di colorito bruno, forma ovale e dimensioni variabili sono piccoli organi endocrini, situati
    posteriormente all tiroide, in genere in numero di quattro, due superiori e due inferiori, anche se non è raro
    il caso di paratiroidi soprannumerarie, mentre di difficile constatazione il caso di paratiroidi sottonumerarie
    a causa delle possibili ectopie.
    Le paratiroidi superiori, in genere più grandi, sono di solito situate nel punti di incontro fra il terzo
    superiore e quello medio della tiroide; si possono anche avere casi di paratiroidi interne alla tiroide.
    Le cellule principali delle paratiroidi producono il paratormone, un polipeptide che agisce sul metabolismo
    del calcio (e del fosforo), determinando ipocalcemia, cioè il rilascio di calcio da parte delle ossa, attraverso
    il controllo degli osteoclasti; un’eccessiva produzione del paratormone determina decalcificazione, mentre
    una ipoproduzione determina tetania a causa della maggiore eccitabilità delle fibre neuromuscolari data
    l’ipocalcemia.
    Le arterie sono l’arteria tiroidea inferiore e in alcuni casi la superiore.
    Le vene fanno capo al plesso peritiroideo.
    I nervi hanno la stessa origine di quelli tiroidei.
    Isolotti Pancreatici
    Gli isolotti pancreatici sono raggruppamenti di cellule endocrine nel contesto di un organo esocrino come il
    pancreas.
    Vi sono vari tipi di cellule (alfa, beta e delta), che producono altrettanti tipi di ormoni; essi sono:
    glucagone (cellule alfa), che promuove la glicogenolisi epatica, elevando così la glicemia;
    insulina (cellule beta), con effetto contrario al glucagone, aumentando la permeabilità al glucosio di tutti i
    tipi cellulari;
    somatostatina (cellule delta), che agisce localmente regolando l’entrata in circolo di insulina e glucagone.
    L’attività degli isolotti pancreatici è regolata per la maggior parte dal tasso glicemico del sangue.
    Le arterie sono le arterie pancreatiche.
    Le vene sono le vene pancreatiche.
    I nervi provengono dai plessi che circondano gli acini pancreatici.
    Ghiandole Surrenali
    Le surrenali sono due ghiandole endocrine, di forma piramidale, alte 3 cm, larghe 4 cm e spesse 1 cm,
    adagiate sopra i rispettivi reni all’interno della loggia renale. La base poggia sul rispettivo rene a cui e
    collegata da scarso connettivo lasso, anche se è fissata più saldamente alla faccia inferiore del fegato, al
    diaframma, e ai grossi vasi (aorta a sinistra e vena cava inferiore e destra), tutti organi con cui sono a
    contatto. Le surrenali sono composte da due parti, una più esterna, la corticale, che conserva anche nel
    cadavere una certa consistenza, e una più interna, la midollare, che ha anche nel vivo ha consistenza
    estremamente molla, o addirittura colliquata.
    Le arterie delle surrenali sono le arterie surrenali superiore, media e inferiore.
    Le vene sboccano a destra nella vena cava inferiore e a sinistra nella renale.
    I linfatici fanno capo ai linfonodi paraaortici.
    I nervi giungono alla surrenale tramite il plesso surrenale dell’ortosimpatico.
    CORTICALE
    È costituita da tre zone differenti per quantità e secreto. Gli ormoni prodotti sono:
    ormoni mineralcorticoidi (aldosterone), nella parte glomerulare, favoriscono il riassorbimento di Na e
    inibiscono quello di K a livello della parte convoluta dei tubuli renali..
    ormoni glicocorticoidi (cortisolo), nella parte fascicolata, ad azione iperglicemizzante, nonché
    antiflogistica, antiallergica e linfocitolitica;
    ormoni androgeni , nella zona reticolare.
    Tutte e tre le zone risentono sensibilmente dell’influenza dell’ormone corticotropo ACTH.
    MIDOLLARE
    La midollare è posta al centro della surrenale, circondata dalla corticale; essa è addetta alla produzione
    della catecolamine, rappresentate dalla noradrenalina e l’adrenalina, derivata dalla metilazione della
    noradrenalina, la quale ha molteplici effetti fisiologici, agendo sull’apparato cardiovascolare, sulla
    muscolatura striata, su quella liscia dei bronchi e sul metabolismo dei glucidi; viene secreta come ormone
    in situazioni di emergenza e in casi di stress; l’adrenalina agisce a livello della adenoipofisi, stimolando la
    produzione di ACTH, che a sua volta attiva la funzione corticale, specialmente quella della zona fascicolata
    (cortisolo).


error: Il contenuto è protetto dal copyright