
31 Ago Introduzione alla pulsologia
Secondo la Medicina Cinese palpando il polso si hanno informazioni sulla condizione del Sangue e del Qi, ma anche degli Organi ad essi collegati.
Come nella figura ogni posizione indica lo stato delle Sangue e del Qi di Polmone, Cuore, Milza, Fegato Rene, quindi l’arteria radiale non riflette solo il
ritmo del Cuore come nella Medicina Occidentale, ma dell’intero organismo attraversato appunto da quei meridiani che collegano ogni Organo e Viscere.
La percezione e comprensione del polso richiedono necessariamente una notevole esperienza, capacità di sentire e di sintetizzare tutte le informazioni raccolte.
L’analisi del polso avviene disponendo il dito indice, il medio e l’anulare come nella figura: il dito medio sull’arteria all’altezza dello stiloide radiale, l’indice accanto vicino alla piega del polso e l’anulare verso la radice. In ogni porzione di polso l’analisi avviene attraverso tre diversi livelli di pressione sull’arteria: superficiale, media e profonda.

Lo yang si manifesta nella superficie del polso, mentre lo yin nel profondo, quindi il Qi e lo yang stanno principalmente in posizione cun, mentre lo Xue in posizione guan e lo yin in posizione chi, tutto ciò corrisponde anche alla fisiologia degli Organi. Il polso riflette direttamente le condizioni delle funzioni del sangue e del cuore, infatti:
- il sangue e i vasi sanguigni sono controllati dal cuore
- il polso segue il ritmo del battito cardiaco
- il nutrimento e’ assorbito dal tratto digestivo e veicolato al fegato dal quale arriva ai polmoni attraverso la via del cuore e successivamente ritorna al cuore per essere trasportato a tutti gli organi e distretti
- l’energia formatasi nello stomaco, nello cheou tae yin, conduce il Qi e lo xue nei vasi sanguigni e nei canali energetici facendoli giungere alla doccia radiale dove possono essere apprezzati.
Il rapporto ottimale fra ritmo cardiaco e ritmo respiratorio e’ fisiologicamente di 5:1 cioe’ 2 pulsazione durante l’inspirazione (attivita’ di di RN e F), 2 pulsazione durante l’espirazione (attivita’ di C e P), una quinta pulsazione riempie la pausa respiratoria. I polsi radiali (pollice, barriera, piede) si suddividono i tre livelli di profondita ’: Livello superficiale che riflette lo stato del Qi, dei visceri yang e delle energie perverse esterne Livello intermedio riflette lo stato dello xue, dello E e della Rt Livello profondo riflette lo stato dello yin ,degli organi e delle malattie interne (si evidenzia con pressione forte per avere una idea generale della profondita’,della frequenza, del ritmo, della forza e della forma del polso). Le tre regioni (pollice, barriera, piede) della mano sx , riflettono rispettivamente le condizioni del C, del F, e del R yin, quelle della mano dx riflettono le condizioni del P,della RT e del R yang. Le correlazioni con gli organi di ciascun lato rispecchiano il ciclo di generazione (a sx l’acqua-rene yin genera il legno-fegato che genera il fuoco-cuore, a dx il fuoco-rene yang genera la terra –milza che genera il metallo-polmone) Le correlazioni bilaterali dei medesimi settori rispecchiano la legge di controllo (pollice-il fuoco controlla il metallo cioe’ cuore e polmone, barriera-il legno controlla la terra cioe’ fegato e milza, piede – l’acqua controlla il fuoco cioe’ rene e cuore)
I polsi normali degli organi sono:
- Fegato- teso, cuore-pieno e grande,
- milza-dolce e agile,
- polmoni-superficiale e leggero,
- reni-resistente, leggermente duro e profondo
i polsi delle tre regioni
Parte alta:
cielo-taiyang (riflette energia della testa),
terra 6 E (riflette energia della bocca e dei denti) ,
uomo 21 TR (valuta energia delle orecchie e degli occhi)
Centro:
cielo 8P (valuta energia del polmone),
terra 4 GI (valuta energia del torace),
uomo 7C (valuta energia del cuore)
Parte bassa:
cielo 12F (nell’uomo) 3F (nella donna) per esaminare energia del fegato e in caso di turbe dei genitali,
terra 3RN (valuta energia renale),
uomo 11 RT e 42 E (valutano energia di stomaco e milza)
Polsi base

Polso superficiale: apprezzabile con tocco leggero, sparisce con pressione moderata ; normale in autunno; se superficiale e teso indica vento freddo, se superficiale e rapido vento calore

Polso profondo: situato in profondita’ ed apprezzabile con pressione forte, indica condizione interna, profondo e forte riferisce stagnazione di Qi e XUE, profondo e debole riferisce deficienza di Qi e yang

Polso lento: con una frequenza inferiore al 4:1, indica freddo, se anche vuoto,deficit di yang

Polso rapido : frequenza superiore 5:1,normale nel bambino, se vuoto deficit di yin, se anche ampio pienezza di calore

Polso vuoto : lento appena percettibile sotto le dita come comprimere aria, scompare subito, indica deficit di QI e XUE

Polso pieno: solido, grosso, largo sotto il dito ma non molto resistente alla pressione, se lento vi e’ freddo se vi e’ rapidita’ indica calore
Polsi piu’ specifici
- Polso scivoloso: l’onda sfigmica scivola sotto il dito come olio, normale in gravidanza negli altri casi indica pienezza di umidita’ e muco e ricchezza di XUE che serve alla donna gravida
- Polso rugoso: da la sensazione di ruvidita’, come fosse intermittente, a volte irregolare per forza e pienezza, indica deficit di XUE con relativo eccesso di energia, lo si trova nelle anemie, nelle ostruzioni del movimento del QI
- Polso lungo: batte oltre i suoi limiti di posizione , spesso e’indice di un buon stato energetico ma se teso indica eccesso di yang
- Polso corto: non riempie lo spazio sotto le tre dita ed e’ indice di QI carente, spesso di deficit dell’energia essenziale
- Polso ampio, largo, grande: con superficie ampia sotto il dito, arriva ad ondate piene e si ritira debole, lo si sente soprattutto in superficie, indica che il calore ha danneggiato i fluidi e lo yin del corpo
- polso fine, piccolo, minuto: estremamente piccolo e molle a volte male apprezzabile ,privo della nettezza di un polso sottile, indica estrema carenza di Qi e XUE e vuoto di yang ,utile la moxa
- Polso pressato: si distende con potenza come lo srotolamento di una corda attorcigliata su se stessa indica affezioni dovute al freddo soprattutto algie
- Polso ritardato: polso regolare e dolce un po’ piu’ lento del polso normale per presenza di umidita’ ,si trova negli stati di convalescenza
- Polso dicroto: sensazione come di appoggiare il dito su un gambo di cipolla schiacciato in mezzo al quale c’e’ il vuoto , patognomico in tutti gli stati emorragici Polso teso: Teso come la corda di una chitarra ,fisiologico in primavera in altre stagioni indica patologie della RT e del F, tipico nelle malattie polmonari (bronchiti, enfisema) da umidita’
- Polso separato: ampio e teso come se il dito toccasse pelle di tamburo, teso al di fuori vuoto al di dentro, non lo si percepisce in profondita’, lo si trova quando vi e’ eccesso di freddo come nell’impotenza maschile, nella donna metrorragia esiti di aborti
- Polso laborioso: polso grande e profondo , teso e pieno, forte pressione per trovarlo, non lo si apprezza ne in superficie ne in profondita’,indica ristagni di energia Polso molle: superficiale ma piccolo e molle, lo si sente appoggiando il dito leggermente lo si perde premendo con forza, indica deficit dello yin, insufficienza energetica renale, affezioni del midollo
- Polso debole: polso profondo ma piccolo e debole lo si sente solo in profondita’, indica deficit di yang o affezioni croniche che in questo caso hanno prognosi favorevole
- Polso diffuso: polso superficiale ma disordinato cioe’ lo si sente sparire un po’ per volta via via che si preme il dito, indica insufficienza renale ed e’ presente nelle patologie gravi
- Polso galoppante: piccolo, fine come un filo ,molle,avvertibile soprattutto in profondita’ dotato, a volte ,di un ritmo che evoca il galoppo del cavallo, indica deficit di XUE e QI e affezioni provocate dall’umidita’ con grande arrivo di yin (sudorazioni profuse, diarrea, spermatorrea)
- Polso nascosto: molto profondo come se fosse sull’osso, bisogna scartare il tendine e spingere all’osso per trovarlo, indica segno di blocco energetico provocato da una energia perturbata ma anche segno precursore di una guarigione dopo una abbondante sudorazione
- Polso agitato: rapido come se fosse spinto o inseguito , a momenti si arresta, ritmo piu’ rapido del normale, indica affezioni di calore e turbe energetiche ove un qualsiasi ostacolo impedisca al QI di circolare liberamente
- Polso irrequieto: rapido , sfuggente , agitato ,come un pisello che rotola, avvertibile specialmente alla barriera, lo si trova in tutte le sindromi dolorose e nelle affezioni febbrili ,indica lotta fra lo yin e lo yang, se prevale lo yang dominano febbre e contratture, se prevale lo yin compaiono sudorazione e diarrea
- Polso annodato: lento, irregolare, con pause, indica accumuli di energia all’interno dovuti a umidita’ e fredddo
- Polso cangiante ,mutevole :calmo, con arresti regolari, a volte sembra volersi fermare ma poi riparte rapido come per recuperare il tempo perso, indica insufficienza energetica di qualche organo, di turbe psichiche o di gravi traumatismi
- Polso pronto: molto rapido, molto accellerato, con rapporto pulsazioni/atto respiratorio di 7-8/1, segno di grande eccesso di yang , lo yin e’ in gravissimo deficit
Bibliografia Bottalo F., Il cammino dell’anima in medicina cinese, Xenia Edizioni – 2008; – Brotzu R., Bottalo F., Fondamenti di Medicina Tradizionale Cinese, Xenia Edizioni – 1999 – Corradin M., Di Stanislao C., De Berardinis D., Bonanomi F., Le Tipologie Energetiche e il loro Riflesso nell’Uomo, CEA Casa Editrice Ambrosiana – 2011; – Corradin M., Di Stanislao C., Parini M., Medicina Tradizionale Cinese per lo Shiatsu e il Tuina, CEA Casa Editrice Ambrosiana – 2001 Dispense di diagnosi di C.Stanislao Boschi, G. (1997) Medicina Cinese: la radice e i fiori, Genova, Erga Edizioni Bottaccioli, Francesco (2005) PSICONEURO ENDOCRINO IMMUNOLO-GIA , Milano, RED Edizioni Cheng, Anne (2000) Storia del Pensiero Cinese- Dalle origini allo “studio del mistero” Torino , Giului Einaudi Editore s.p.a. Chinese Healh Qigong Association (2007) Ba Duan Jin, Beijing, Foreign Language Press