
31 Ott Integrazione della MTC nell’ambito delle cure palliative
La Cina ha una grande popolazione che invecchia e i pazienti senili e portatori di tumori stanno aumentando insieme alla loro richiesta medica. Tuttavia, le risorse mediche della Cina sono limitate.
Recentemente, gli esperti hanno proposto un nuovo concetto chiamato “cure palliative integrative” (IPC) che mira a migliorare l’efficacia del trattamento e alleviare il dolore. Allo stesso modo, la medicina tradizionale cinese (MTC) sottolinea anche il miglioramento dei sintomi e l’alleviamento del disagio. Si ritiene che entrambi gli approcci saranno utili per far fronte all’aumento delle esigenze mediche dei pazienti anziani in Cina.
Somiglianze tra MTC e IPC : Migliaia di anni fa, il classico “Canone interno di Huangdi” della MTC proponeva “il paradiso e la natura uniti”. Questo concetto di armonia tra uomo, comunità e natura è simile alla globalita’ psico/fisica – riconoscimento del primato di corpo / mente / spirito – ed è il fondamento della medicina integrativa e delle cure palliative.
Somiglianza di comprensione della salute umana : La MTC si concentra sia sul benessere che sulla qualità della vita nelle malattie gravi, che coincide con gli obiettivi di IPC. Entrambi considerano la “persona intera” (mente, corpo e spirito).
Somiglianza di scopo terapeutico : Entrambe le metodologie prestano maggiore attenzione alla qualità della vita e alla riduzione della sofferenza. Ad esempio, la MTC si avvicina sempre al trattamento dei pazienti regolando la funzione dell’immunità invece di uccidere i germi.
Somiglianza dei metodi di trattamento : Sia l’IPC che la MTC utilizzano una varietà di metodi per trattare i pazienti. La MTC, ad esempio, utilizza l’agopuntura, il massaggio, la meditazione – ginnastica interna – Neidan come il Qi gong , i “farmaci” basati sulla MTC, la ginnastica esterna – weidan come il tai chi chuan ,la manipolazione fisica e così via.
La MTC può svolgere un ruolo significativo nelle cure palliative. In primo luogo, si raccomanda alle persone con malattie croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, il morbo di Parkinson e il cancro al seno, di imparare il Tai chi o il Qi gong per migliorare la loro qualità di vita. Il Qi gong può anche migliorare la funzione cognitiva nelle prime fasi della demenza, . mentre i decotti TCM possono essere utilizzati come trattamento adiuvante per i pazienti con ictus e malattia polmonare ostruttiva cronica, malattia epatica cronica, insufficienza cardiaca cronica e diabete cronico o di tipo 2 nefropatia.
In secondo luogo, la MTC può migliorare i sintomi. Ad esempio, l’agopuntura e le erbe medicinali cinesi sono raccomandate per il dolore da cancro e servono a ridurre l’abuso di oppioidi. La MTC può anche migliorare i sintomi digestivi, come la nausea, causati dalla radioterapia e dalla chemioterapia. Inoltre, i sintomi psichiatrici, come ansia e depressione, nei tossicodipendenti da metanfetamina durante l’astinenza possono essere migliorati con l’elettroagopuntura, mentre l’insonnia e l’insonnia legate alla depressione nei sopravvissuti al cancro possono essere trattate con agopuntura, medicinali a base di erbe e/o tai chi. Le erbe e la fitoterapia hanno anche dimostrato di migliorare la sopravvivenza nei pazienti con cancro alla prostata con depressione. Come terapia adiuvante, la MTC può essere utilizzata per trattare altri sintomi, come dispnea, affaticamento correlato al cancro, alterazioni del gusto e neuropatia.
Pertanto, si ritiene che la combinazione di TCM e IPC produrrebbe risultati più soddisfacenti per i pazienti. Tuttavia, va notato che sono stati segnalati tossicità ed effetti collaterali delle erbe cinesi e reazioni avverse all’agopuntura. Per evitare tali eventi clinici, è necessario condurre ricerche di base e cliniche sulla MTC. , noltre, questi trattamenti clinici dovrebbero essere applicati sotto la guida di terapisti esperti di MTC. Con i progressi della medicina, è diventato chiaro che le malattie umane non sono semplicemente anomalie della biologia medica, ma sono strettamente correlate a fattori sociali e psicologici. L’essere umano deve essere visto nel suo insieme, inclusi i fattori fisici, mentali e sociali.
La Cina ha attualmente una grande popolazione che invecchia e il numero considerevole di malattie croniche e tumori ha notevolmente aumentato la domanda di cure palliative. A causa dei suoi effetti terapeutici unici, la MTC può svolgere un ruolo importante nelle cure palliative ed è stata eseguita in diversi ospedali pilota .
Recentemente, una serie di documenti riguardanti lo sviluppo della MTC in Cina, come le “Issues Implementation Opinions on Promoting the Development of Healthy Elderly Services in Traditional Chinese Medicine”, inoltrati dall’amministrazione statale della MTC nel 2017, hanno portato grande convenienza alle cure palliative . Pertanto, dovrebbe essere colta l’opportunità di promuovere il contributo della MTC alle cure palliative e tutti i professionisti, inclusi medici, educatori e ricercatori, dovrebbero essere chiamati a sostenere questo campo emergente.
La medicina occidentale, basata sulla biomedicina, è oggi utilizzata nella maggior parte dei servizi sanitari tradizionali, ma ci sono ancora molti sintomi che non può risolvere. La medicina occidentale non soddisfa i bisogni di tutti i pazienti e l’atteggiamento delle persone verso la malattia è gradualmente cambiato dall’accettazione passiva del trattamento alla promozione attiva della salute. Quando le terapie convenzionali non offrono sufficiente sollievo dai sintomi o quando producono effetti avversi aggiuntivi, i pazienti possono scegliere prodotti o servizi di medicina complementare e alternativa (CAM), specialmente nell’ultima fase della vita. Ciò ha stimolato il vigoroso sviluppo della CAM nel campo della medicina palliativa.
Quando il paziente è vicino alla fine della vita, di solito compaiono una serie di sintomi di malattia allo stadio terminale, tra cui anoressia, nausea, vomito, cachessia, costipazione, delirio, dispnea o affaticamento. Tra questi sintomi, la stanchezza è il sintomo più comune nella fase terminale delle malattie. Statistiche di uno studio precedente hanno indicato che la prevalenza della fatica tra i malati terminali di cancro è compresa tra il 52% e l’81% ed è associata a stress psicologico, scarso stato di prestazione e dispnea. Questi risultati hanno rivelato che fattori sia fisici che psicologici hanno un impatto sulle manifestazioni di affaticamento nei malati di cancro terminali.
L’uso della MTC, tuttavia, solleva anche alcune nuove questioni. In primo luogo, il problema più evidente sono i potenziali effetti avversi farmacologici della MTC e le interazioni farmaco-farmaco tra MTC e medicina occidentale. Esistono numerosi studi su argomenti correlati, ma è difficile analizzare in modo completo le proprietà farmacologiche dei medicinali erboristici cinesi. Inoltre non è chiaro se gli attuali programmi di istruzione e formazione soddisfino le esigenze dei professionisti delle cure palliative in ospedale o quali ostacoli e difficoltà interferiscano con la fornitura di MTC negli ospedali.
Per comprendere l’uso e lo sviluppo della MTC negli ospedali , quindi è stato condotto uno studio di indagine in otto unità di cure palliative ospedaliere a Taiwan per analizzare le esperienze e gli atteggiamenti dei professionisti delle cure palliative nei confronti della MTC. In totale, l’89,7% e l’88,9% degli intervistati riteneva che la MTC potesse migliorare rispettivamente i sintomi fisici e la qualità della vita. Degli intervistati, il 68,5% e il 61,0% ha riferito che la MTC ha alleviato gli effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia, rispettivamente, e il 50,6% che potrebbe alleviare il disagio acuto. Centosessanta (63,8%) intervistati concordano sul fatto che la MTC di solito raggiunge un effetto terapeutico dopo 5-7 giorni. Circa il 59,8% ha indicato che le complicanze correlate alla MTC erano rare. Una percentuale molto maggiore, l’88,0%, ha affermato che non c’erano sufficienti programmi educativi relativi alla MTC nel campo delle cure palliative a Taiwan .
Fra le varie metodologie delle MTC , che possono essere utilizzate in modo autonomo da pazienti defedati , ottimi sono:
- Tai Chi Chuan :
Un recentissimo, articolo , pubblicato sulla rivista “American Journal of Health Promotion”, condotto da ricercatori dell’Arizona, conferma come la pratica del Tai Chi , sia benefica per la salute dell’organismo e offra benefici psicologici migliorando la qualità della vita in generale.
Lo studio sull’efficacia del Tai Chi in persone affette da artrite reumatoide ha evidenziato come la sua pratica presenti un significativo beneficio per i movimenti delle gambe e dell’anca.
Neurologi e riabilitatori israeliani hanno sperimentato gli effetti del Tai Chi su persone colpite da ictus, registrando nei praticanti un netto miglioramento nel recupero delle funzioni generali e nelle relazioni sociali. Inoltre il Il Tai Chi Chuan è una forma di esercizio aerobico che può essere una terapia efficace per migliorare la capacità psicosomatica tra le sopravvissute al cancro al seno. Questa meta-analisi ha analizzato gli studi randomizzati controllati (RCT) disponibili sugli effetti del Tai Chi Chuan nell’alleviare gli effetti collaterali correlati al trattamento e la qualità della vita nelle donne con cancro al seno .
Gli RCT sono stati cercati in PubMed, Embase, Web of Science e Cochrane Library fino ad aprile 2014. I dati sono stati analizzati su patologia (dolore, interleuchina-6 e fattore di crescita insulino-simile 1), capacità fisica (impugnatura, forma fisica degli arti e BMI) e benessere (qualità della vita fisica, sociale, emotiva e generale).
Risultati: Sono stati esaminati nove RCT, tra cui un totale di 322 pazienti con cancro al seno. Rispetto alle terapie di controllo, i risultati aggregati hanno suggerito che il TCC ha mostrato effetti significativi nel migliorare la forza del dinamometro dell’impugnatura, la flessione del gomito dell’arto (estensione del gomito, abduzione e adduzione orizzontale).
- Qi Gong
Qi Gong significa letteralmente l’abilità (gong) di regolare l’energia vitale (qi) per migliorare la salute. È un antico sistema cinese di postura, esercizio, tecniche respiratorie e meditazione. Il Qigong ha tre principali applicazioni: spirituale, atletica e curativa.
Nel Qi Gong spirituale, l’obiettivo principale è sviluppare la tranquillità, l’armonia con la natura e l’illuminazione.
Il Qi Gong atletico include esercizi che coltivano forza, flessibilità, coordinazione ed equilibrio e riducono la probabilità di lesioni. Il Qi Gong atletico può migliorare le prestazioni nella corsa, nel golf, nel calcio, nelle arti marziali o in qualsiasi altro sport.
Il Qi Gong curativo, a volte chiamato “Qi Gong medico”, è l’aspetto di auto-guarigione e prevenzione della medicina cinese, nonché un modo potente e divertente per le persone sane per migliorare la vitalità e il benessere.
Alcuni stili di Qi Gong si concentrano più su un aspetto del Qi Gong che su un altro: ad esempio, il Qi Gong di seta avvolgente viene utilizzato per sciogliere l’energia annodata e migliorare la salute, e la “Respirazione embrionale” lenta e profonda per trasformare lo spirito. Ci sono alcuni metodi Qi Gong che abbracciano chiaramente tutti e tre gli aspetti, come il tai chi, che include un potente repertorio di abilità facilmente applicabili alle arti marziali, e tuttavia è soprannominato dai ricercatori dell’Università di Harvard come “farmaco in movimento”.
Il Qi Gong si basa sulla premessa che il corpo umano è un sistema energetico. Finché ha energia o Qi, è vivo; quando l’energia è esaurita, è morta. Questo ha un buon senso scientifico. Una cellula vivente ha una carica elettrica; i segnali elettrici aiutano a controllare la crescita e la rigenerazione e consentono ai messaggi di passare attraverso il sistema nervoso. Come un computer, il sistema di segnalazione elettrica può essere danneggiato da influenze distruttive: virus, batteri, traumi, inquinamento e stress. Oppure i segnali elettrici e le informazioni che trasportano possono diventare frammentati e inefficaci come semplice conseguenza dell’invecchiamento. Il “cablaggio” del corpo si logora e i circuiti si rompono dopo un uso prolungato.
Il Qi Gong è come un’utilità di riparazione del disco che “ottimizza” l’energia del corpo, spostando i dati per renderlo più accessibile; Prove sperimentali suggeriscono che il Qi Gong può essere un efficace coadiuvante nel trattamento del dolore cronico, asma, artrite, diabete, mal di testa, disturbi gastrointestinali e stanchezza cronica, così come cancro e malattie cardiache, i due principali killer della nostra epoca.
Nonostante i miracoli della scienza medica, la nostra capacità di prevenire o curare queste due epidemie non è praticamente cambiata in più di 60 anni. I tassi di mortalità per malattie cardiache sono diminuiti dell’1-2% all’anno, forse a causa di una diagnosi precoce e di successivi adattamenti dello stile di vita, ma le malattie cardiovascolari sono più diffuse che mai. Il tasso di mortalità per cancro corretto per età è rimasto lo stesso dagli anni ’40; circa una persona su tre in Nord America svilupperà il cancro durante la vita.
Attraverso la pratica del Qi Gong, possiamo avere un migliore controllo della nostra salute. Sebbene la vita sia sempre una scommessa e nessuna terapia sia certa, il Q Gong può spostare le probabilità a favore di una vita lunga e sana. In termini cinesi, gli esercizi e le meditazioni di Qi Gong migliorano la salute perché il Qi Gong ha tre effetti sul Qi, l’energia vitale:
- Purifica il Qi da impurità, agenti patogeni e tossine
- Raccoglie il Qi, creando una riserva di vitalità curativa nel corpo
- Fa circolare il Qi, aprendo luoghi di ristagno e blocco dove i canali energetici sono bloccati.
- Man mano che il Qi si muove, diventa più chiaro e più sano, come un ruscello di montagna che scorre rapidamente.
- Il Qi sano viene distribuito alle aree di malattia o sofferenza.
Kevin Chen ((Dipartimento di Psichiatria, Università di Medicina e Odontoiatria del New Jersey, Robert Wood Johnson Medical School, Piscataway, New Jersey, chenke@umdnj.edu ) e Raphael Yeung ( Dipartimento di Psichiatria, Università di Medicina e Odontoiatria del New Jersey, Robert Wood Johnson Medical School, Piscataway, New Jersey) hanno esaminato più di 50 studi sulla terapia Qi Gong per il cancro in Cina, in 3 categorie: studi clinici su pazienti affetti da cancro, studi in vitro su cellule tumorali preparate in laboratorio e studi in vivo su animali infettati dal cancro.
La maggior parte degli studi clinici prevedeva l’osservazione dell’autoproduzione del Qi Gong da parte dei malati di cancro. Sebbene non siano stati trovati studi clinici in doppio cieco tra gli studi sui pazienti, molti avevano un controllo. I gruppi di Qi Gong hanno mostrato maggiori miglioramenti o hanno avuto un tasso di sopravvivenza migliore rispetto ai soli metodi convenzionali.
Studi in vitro riportano l’effetto inibitorio dell’emissione di Qi sulla crescita del cancro e studi in vivo hanno scoperto che i gruppi trattati con Qi Gong hanno una crescita tumorale significativamente ridotta o una sopravvivenza più lunga tra gli animali con infezione da cancro. Tuttavia, c’è molto spazio per migliorare in questi studi, e alcuni richiedono la replica per verificare i risultati.
La terapia del Qi Gong è un’area che viene spesso trascurata dalla medicina e dalla ricerca tradizionali, ma la nostra revisione suggerisce fortemente che il Qi Gong merita ulteriori studi come supplemento al trattamento convenzionale del cancro.