
14 Set Sydney mossa storica: solo energia 100% rinnovabile per alimentare la città
La città di Sydney ha firmato un accordo per alimentare con energia rinnovabile tutto ciò che è pubblico e comunale
tutti i 23.000 lampioni, 115 edifici pubblici, impianti sportivi, parchi, piscine e mezzi pubblici della più grande città australiana saranno alimentati ad energia 100% rinnovabile.
E’ dal 2016 che la città australiana sta portando avanti molti cambiamenti storici che stanno permettendo di ridurre drasticamente l’utilizzo di carbonio e combustibili fossili, quattro anni fa infatti ha adottato un piano per ridurre le emissioni di carbonio del 70% entro il 2030. Per velocizzare questo processo , il 1 Luglio ha firmato un contratto di acquisto di energia pulita rinnovabile al 100% da fonti locali. (Power Purchase Agreement – PPA) che le farà raggiungere il suo obiettivo 6 anni prima del previsto, ovvero nel 2024, il contratto di acquisto d’energia ha un valore di 60 milioni di dollari e permetterà al alla città australiana un risparmio annuale sulle bollette della luce del Comune di mezzo milione di dollari per i prossimi 10 anni, permettendo di ridurre le emissioni inquinanti di 200.000 tonnellate.
Per farlo la città utilizzerà l’energia prodotta in 3 impianti a fonti rinnovabili presenti sul territorio, due parchi solari e un parco eolico, tutte le fonti di energia utilizzate sono locali, in modo da dare alla città possibilità di sviluppo economico e di lavoro per i cittadini, le tre centrali si trovano tutte nel Nuovo Galles del Sud, il parco eolico Sapphire Wind Farm, vicino a Inverell che fornirà i 3/4 dell’energia cittadina, mentre 1/4 verrà fornito dai vicini parchi solari Bomen Solar Farm e Shoalhaven Solar Farm la transizione verrà portata avanti gradualmente in questi mesi per arrivare al passaggio completo entro la fine dell’anno/ l’inizio del 2021.
Il sindaco Clover Moore ha dichiarato:
“Siamo nel mezzo di un’emergenza climatica. Se vogliamo ridurre la CO2 e far crescere il settore dell’energia verde, tutti i livelli di governo devono passare urgentemente alle energie rinnovabili”.
A contribuire al raggiungimento degli obiettivi green della città ci sono anche le misure già messe in atto dal 2016, come l’installazione di luci al led e pannelli solari su 30 edifici pubblici, e la previsione per il 2021 dell’inserimento di altri 7800 pannelli solari per la città.