
31 Dic Pisa: le storie arrivano a casa in bicicletta per far sorridere i bambini in quarantena
A Pisa la maestra Daniela Bertini in bicicletta porta le storie a casa dei bambini in quarantena per farli sorridere
Daniela Bertini è maestra di una scuola primaria il provincia di Pisa, ma è anche attrice, ha fondato l’associazione teatrale “Il Gabbiano” ed è mamma,
ha creato da alcuni anni il suo progetto “la bici delle storie” con cui organizza eventi pubblici in piazze e luoghi aperti, ma vista l’emergenza sanitaria il suo progetto ha preso una piega nuova diventano “la bici delle storie…a domicilio” con cui gratuitamente va in sella alla sua bici colorata e piena di magia a raccontare ai bambini in quarantena, costretti a stare a casa, delle storie a domicilio,
la maestra, in questo caso in versione di cantastorie si ferma davanti alla casa e i bambini a seconda degli spazi a disposizione escono in giardino oppure le ascoltano affacciati al balcone,
l’idea le è venuta quando un suo alunno ha dovuto passare 3 settimane isolato in casa poichè il papà era risultato positivo al Coronavirus e quando la maestra è passata a portagli i compiti ed è stata accolta con una vera atmosfera di festa, visto che il bambino non aveva contatti con nessuno da settimane,
Così la maestra ha capito che con le sua passione per il teatro e la lettura ad alta voce, poteva portare un sorriso e sorprendere quei bambini che, come il suo alunno, non poteva uscire di casa,
”Perchè aspettare di poter tornare nelle piazze, chissà quando? perchè aspettare che siano i bimbi a venire dalla Bici? Perchè, invece, non portare la Bici dai bambini?” si è chiesta Daniela
così con il suo progetto di volontariato “La bici delle storie” attivo dal 2015, si è riadattata alle necessità del Covid ed è diventato “La bici delle storie…a domicilio” e nella prima settimana ha visitato e portato un sorriso a 10 bambini, ovviamente a distanza di sicurezza e con tutte le precauzioni sanitarie,
improvvisamente si sente del rumore venire dalla strada e si vede arrivare una bici coloratissima con agganciato un carrello altrettanto vivace e colorato pieno di libri e burattini guidata da un’animatrice d’eccezione vestita in colori sgargianti e con tanta voglia di fare del bene.
Sulla pagina Facebook della sua associazione si legge:
La scelta della bicicletta non è un caso, ovviamente: un mezzo di trasporto ecologico, agile, alla portata di tutti, che unisce quindi la volontà di portare e diffondere la cultura e la promozione della lettura dovunque, ad un messaggio di cambiamento di abitudini per una mobilità sostenibile, rivolto ad un target, quello delle famiglie, che ha una gran peso per il futuro delle nostre città, per la loro vivibilità.
il servizio è nato per portare un sorriso, il calore di un incontro, di una storia, di qualcuno esterno al nucleo familiare che per una mezz’ora, possa far dimenticare l’atmosfera tesa che stiamo tutti vivendo in questi mesi, perchè nessuno ha diritto di togliere ai bambini il diritto e la libertà di poter sorridere e sognare.
Il progetto ha suscitato molto interesse intono a sé, sono stati scritti diversi articoli sui quotidiani locali e nazionali, tanto che le richieste di storie hanno iniziato ad aumentare, a Daniela si sono aggiunti altre attori volontari ispirati dal progetto per poter raggiungere diversi comuni e molti più bambini come spiegano sui social dell’associazione:
L’Associazione Il gabbiano e la Bici delle Storie sono quindi pronte ad accogliere le richieste e pedalare in tutta la provincia, per portare un sorriso e un momento di leggerezza e gioia alle bambine e ai bambini costretti a stare chiusi in casa! Il servizio è GRATUITO.
Per contattare l’associazione ed accogliere la Bici delle storie a domicilio , si può scrivere a : associazioneilgabbiano1969@gmail.compagina oppure contattare l’associazione tramite le pagine social: Bici delle Storie e Il Gabbiano Associazione Culturale.