A 97 anni Giuseppe prende la laurea in Storia a Palermo

A 97 anni Giuseppe prende la laurea in Storia a Palermo

Giuseppe Paternò compie 97 anni il 10 settembre e ha preso la laurea con 110 e lode all’Università di Palermo.  Nonno di quattro nipoti, è il più anziano studente universitario italiano; non sappiamo se lo sia anche del mondo.

Aveva l’età per iscriversi a Lettere e Filosofia quando eravamo nel pieno svolgimento della seconda guerra mondiale, ma non poteva. Il più vecchio di sette fratelli, ha iniziato a lavorare in birreria per aiutare suo padre a sette anni.

Non si è arreso: se la mamma gli dava i soldi per la colazione, egli comprava libri. Poi è diventato fattorino e infine ha potuto trovare impiego nelle Ferrovie dello Stato.

Ha recuperato il tempo con determinazione: a 31 anni si è diplomato geometra alla scuola serale. Quel diploma e gli ha permesso di diventare capostazione.

“Quando c’è l’interesse per il sapere, l’età non ci ferma”

dice il signor Giuseppe ai giornalisti increduli (intervista e proclamazione). L’età non ha limitato nemmeno il curriculum. Ha preso 30 oppure 30 e lode in tutti gli esami sostenuti. Non solo, ma si è laureato regolarmente. Commovente la proclamazione fra gli scatti dei fotografi. Dunque, a 97 anni, Giuseppe prende la laurea in Storia a Palermo.

Bellissimo il discorso tenuto dal rettore Fabrizio Micari nello spazio antistante l’Università.

“È un record, è un giorno di grande festa. Un laureato di questa età che dimostra tutta questa passione, questo grande entusiasmo e questa capacità è sicuramente un testimonial straordinario per la nostra università. Rappresenta anche un insegnamento formidabile per tutti quanti i ragazzi. Arrivare con questa freschezza, con questa gioia, con questa voglia di conoscere è veramente qualcosa di meraviglioso. Per noi è una grande soddisfazione. Ha studiato, si è impegnato, ha dato le materie regolarmente, quindi è un esempio per tutti ed arriva a questo risultato straordinario perfettamente in regola. Adesso lo aspettiamo per la magistrale e poi non mettiamo limiti alla provvidenza. La media è altissima. Se viene affrontato con questa passione, nessun ostacolo è insuperabile”.

Un precedente: Antonio Vallese, padovano del quartiere dei musicisti, a 78 anni, nel 1981, si laurea in Ingegneria con una tesi sulla “Ristrutturazione e il riuso degli edifici rurali”.

Si era iscritto all’Università nel 1923, aveva però perso tutti gli esami con la guerra: alla fine ce l’ha fatta. Antonio raggiunge il risultato da anziano, ma con quasi vent’anni di meno rispetto a Giuseppe.

Giuseppe sorprende davvero: novant’anni or sono, quando il nostro bambino di sette anni prendeva la strada del lavoro invece di quella della scuola, non sapeva che la sua volontà avrebbe superato i durissimi confini imposti dalla vita.



error: Il contenuto è protetto dal copyright