Medicina Tradizionale Cinese

INTRODUZIONE Parlare di “psichismo in medicina energetica” può suonare di per sé un controsenso, perché significa voler separare una componente in una prospettiva che aborre le separazioni. Tuttavia non solo tale tentativo appare praticamente utile, ma occorre considerare anche che non è una “deformazione” occidentale, essendo presente...

Quando ci si accosta allo studio di una qualsiasi medicina tradizionale, è opportuno rammentarsi che non si tratta di una scienza equiparabile alla nostra medicina moderna, basandosi infatti la prima su nozioni metafisiche, che affondano le loro radici nel mito. Uno spirito scientifico moderno rifugge, pressoché...

Quando ci si accosta allo studio di una qualsiasi medicina tradizionale, è opportuno rammentarsi che non si tratta di una scienza equiparabile alla nostra medicina moderna, basandosi infatti la prima su nozioni metafisiche, che affondano le loro radici nel mito. Uno spirito scientifico moderno rifugge, pressoché...

Il medico cinese considera Otto regole criteri diagnostici per una classificazione primaria dei sintomi rilevati. I segni della malattia si districano in otto quadri a loro volta suddivisi in quattro coppie di opposti: Yin-Yang;Interno-Esterno;Freddo-Caldo;Vuoto-Pienezza La prima coppia fa una distinzione in Yin-Yang, caratterizza la malattia, con la...

Costituzione   individuale:  l’insieme  delle  caratteristiche  che,   sotto l’aspetto morfologico, fisiologico e psichico, contraddistinguono quell’unità irripetibile che, in natura, è  il singolo individuo.  Tipologia è lo studio della “immagine a  “rilievo”  di ciò che è possibile cogliere nella fenomenologia emotiva, fisica e comportamentale dell’individuo; in altre...

error: Il contenuto è protetto dal copyright