Author: Totolabs

1. Introduction An osteopathic examination and treatment takes approximately 30 minutes. Completion of the case history (patient interview) takes around five minutes and is done in a structured way. The patient explains his complaints while the osteopath carefully listens, paying close attention to keywords that may...

Ligaments Adams et al. (1980) showed that the supraspinous-interspinous ligaments segments are the first ligamentous tissues to become stressed with forward bending of the lumbar spine. Inter-vertebral disc Thus, the disc is capable of withstanding the large compressive forces that result from muscular recruitment. Hutton and Adams (1982)...

Quando ci si accosta allo studio di una qualsiasi medicina tradizionale, è opportuno rammentarsi che non si tratta di una scienza equiparabile alla nostra medicina moderna, basandosi infatti la prima su nozioni metafisiche, che affondano le loro radici nel mito. Uno spirito scientifico moderno rifugge, pressoché...

CRANIO Ossa L’OSSO OCCIPITALE, impari e mediano, delimita la scatola cranica posteriormente ed inferiormente, entrando così nella costituzione della base e della volta. È l’osso che mette in comunicazione il cranio con la colonna vertebrale, articolandosi con l’atlante; è attraversato dal grande foro occipitale tramite il quale la...

- Caratteristiche dell'osteopatiala professione medica classica, nella sua presa di coscienza razionalista (la divisone nel pensiero cartesiano) si focalizza anzitutto sul sintomo, sulla malattia e su tutti i parametri che vi sono connessi.Essa sviluppa, come mezzo terapeutico, tutto quanto puo' far variare questi parametri; e...

Il medico cinese considera Otto regole criteri diagnostici per una classificazione primaria dei sintomi rilevati. I segni della malattia si districano in otto quadri a loro volta suddivisi in quattro coppie di opposti: Yin-Yang;Interno-Esterno;Freddo-Caldo;Vuoto-Pienezza La prima coppia fa una distinzione in Yin-Yang, caratterizza la malattia, con la...

Costituzione   individuale:  l’insieme  delle  caratteristiche  che,   sotto l’aspetto morfologico, fisiologico e psichico, contraddistinguono quell’unità irripetibile che, in natura, è  il singolo individuo.  Tipologia è lo studio della “immagine a  “rilievo”  di ciò che è possibile cogliere nella fenomenologia emotiva, fisica e comportamentale dell’individuo; in altre...

Secondo la Medicina Cinese palpando il polso si hanno informazioni sulla condizione del Sangue e del Qi, ma anche degli Organi ad essi collegati.Come nella figura ogni posizione indica lo stato delle Sangue e del Qi di Polmone, Cuore, Milza, Fegato Rene, quindi l'arteria radiale...

Fisiologia energetica di organi e visceri Secondo l'anatomia cinese, il corpo umano è strutturato in cinque organi pieni (zang): Cuore (xin), Polmoni (fei), Reni (shen), Milza-Pancreas (pi), Fegato (gan) e cinque visceri cavi (fu): Intestino crasso (dachang), Stomaco (wei), Intestino tenue (xiaochang), Vescica (pangguang), Cistifellea (dan),...

error: Il contenuto è protetto dal copyright