Agosto 2020

CRANIO Ossa L’OSSO OCCIPITALE, impari e mediano, delimita la scatola cranica posteriormente ed inferiormente, entrando così nella costituzione della base e della volta. È l’osso che mette in comunicazione il cranio con la colonna vertebrale, articolandosi con l’atlante; è attraversato dal grande foro occipitale tramite il quale la...

- Caratteristiche dell'osteopatiala professione medica classica, nella sua presa di coscienza razionalista (la divisone nel pensiero cartesiano) si focalizza anzitutto sul sintomo, sulla malattia e su tutti i parametri che vi sono connessi.Essa sviluppa, come mezzo terapeutico, tutto quanto puo' far variare questi parametri; e...

Il medico cinese considera Otto regole criteri diagnostici per una classificazione primaria dei sintomi rilevati. I segni della malattia si districano in otto quadri a loro volta suddivisi in quattro coppie di opposti: Yin-Yang;Interno-Esterno;Freddo-Caldo;Vuoto-Pienezza La prima coppia fa una distinzione in Yin-Yang, caratterizza la malattia, con la...

Costituzione   individuale:  l’insieme  delle  caratteristiche  che,   sotto l’aspetto morfologico, fisiologico e psichico, contraddistinguono quell’unità irripetibile che, in natura, è  il singolo individuo.  Tipologia è lo studio della “immagine a  “rilievo”  di ciò che è possibile cogliere nella fenomenologia emotiva, fisica e comportamentale dell’individuo; in altre...

Secondo la Medicina Cinese palpando il polso si hanno informazioni sulla condizione del Sangue e del Qi, ma anche degli Organi ad essi collegati.Come nella figura ogni posizione indica lo stato delle Sangue e del Qi di Polmone, Cuore, Milza, Fegato Rene, quindi l'arteria radiale...

Fisiologia energetica di organi e visceri Secondo l'anatomia cinese, il corpo umano è strutturato in cinque organi pieni (zang): Cuore (xin), Polmoni (fei), Reni (shen), Milza-Pancreas (pi), Fegato (gan) e cinque visceri cavi (fu): Intestino crasso (dachang), Stomaco (wei), Intestino tenue (xiaochang), Vescica (pangguang), Cistifellea (dan),...

Generalità L’apparato tegumentario è costituito dalla cute e dagli annessi cutanei, su di essa distribuiti con diversa funzione e densità, rappresentati dalle unghie, dai peli e da ghiandole di vario tipo, fra cui anche la ghiandola mammaria, situata nella compagine della mammella. La principale funzione dell’apparato tegumentario...

GeneralitàL’apparato respiratorio è composto da un insieme di organi cavi, canaliformi, le vie aerifere, e dai polmoni,organi parenchimatosi in cui avviene la funzione dell’ematosi, cioè lo scambio di gas tra aria e sangue.Le vie aerifere si distinguono in superiori, costituite dal naso esterno, dalle cavità...

GeneralitàL’apparato genitale maschile è rappresentato dalle gonadi, i testicoli, dalle vie spermatiche, da alcuneghiandole annesse e dagli organi genitali esterni.TesticoliIl testicolo è un organo pari, di forma ellissoidale, leggermente appiattito in senso trasversale, situato al disotto del pene, nella borsa scrotale, ed è appeso all’estremità...

GeneralitàL’apparato genitale femminile è un insieme di organi che sono finalizzati al compito di produrre i gametifemminili, cioè le cellule uovo, a quello di favorire l’incontro dei gameti maschile e femminile, diaccogliere il germe durante il suo sviluppo e di espellerlo all’esterno al termine dello...

error: Il contenuto è protetto dal copyright